Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] del m. dell’uomo nella vita religiosa e morale, intimamente collegata con la dottrina della grazia e della giustificazione, si acquisite verso la nazione nel campo dellescienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche ...
Leggi Tutto
Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] e teologo per dedicarsi a una vita tutta rivolta al sufismo, nell'ambito del quale al-Gh. rappresentò l'iniziatore dell'ala moderata. In questi anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' 'ulūm ad-dīn ("Rivivificazione dellescienze religiose"), in 4 volumi ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] scienzedell'amministrazione (Verwaltungslehre, 8 voll., 1865-84), campo in cui, coerentemente ai principî della sua filosofia politica, propose un'immagine dello sociali, l'innalzamento del livello di vitadelle classi subalterne e l'educazione, gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] in alcuni territori fino al 19°.
Scienze sociali
Ristretta categoria di cittadini, borghesia industriale, ‘degli affari’ e delle professioni da un lato, e il proletariato accomunati da un caratteristico stile di vita, da modelli di consumo simili, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giurista (Nicosia 1704 - Monreale 1773), canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di Siracusa (1748) e arcivescovo di Monreale (1754), ove costituì scuole fiorenti per le lettere [...] e per le scienze. Al parlamento di Sicilia fu capo del braccio ecclesiastico (1762) e uno dei deputati del Regno. Raccolse ortu et progressu iuris Siculi e De magistratibus siculis (1741) e De vita et rebus gestis Guilelmi II, Siciliae regis (1769). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] dalle scienze aziendali, aumentando così la trasparenza contabile. Con l'introduzione dell'obbligo delladelle azioni (o quote) ai soci della prima. La scissione può assolvere a molteplici funzioni economiche tutt'altro che infrequenti nella vita ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sistematica delle Indie Olandesi s'inizia nel 1778 con la fondazione della Società delle arti e dellescienze di Batavia Indie Olandesi i nuovi immigrati cinesi si guadagnano la vita come coolies, come piccoli bottegai, pescatori, artigiani. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate un diacono o un prete sine certo titulo, de quo necessaria vitae percipiat, dovesse somministrargli il necessario fino a che non ottenesse un ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] designati dalla legge: 1. se il donatario abbia attentato alla vita del donante; 2. se si sia reso colpevole verso di esso tacita dei legati e fidecommessi, in Studi nelle scienze giurid. e sociali della Facoltà di Pavia, 1919; P. De Francisci ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] pratiche che attengono alla vita economica della nazione. L'istruzione degli artigiani e delle maestranze, operaie e contadine n. 929) che istituì il Consiglio nazionale dell'educazione, dellescienze, delle arti; ed al quale furono - ma solo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...