MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] scuola alla maturità.
Sotto la spinta del progresso della criminologia e dellascienza di diritto penale e nel fervore di studî possibile ai minori già delinquenti o irregolari il ritorno alla vita sociale senza che alcuno possa opporre ad essi la ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] fatto che la morte della terza persona avvenga durante la vita del legatario stesso. Del incertus quando nelle disposizioni di ultima volontà, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XVIII (1895); B. Brugi, Istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] cui fu stabilito, e che non può essere superiore alla vitadell'uomo o al trentennio per le persone giuridiche, mentre, classico dell'usufrutto, in Bull. Ist. dir. rom., 1910; id., Questioni di diritto giustinianeo, in Riv. it. per le scienze giur., ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] regolare la vita religiosa e giuridica del giudaismo, è specchio fedele delle forme di vita e delle condizioni in Cambridge 1883. Riproduzione fototipica del manoscritto Kaufmann dell'Accademia ungherese dellescienze di Budapest, a cura di G. Beer ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] l'iniziatore dei seminarî, per avere introdotto tra il suo clero la vita in comune, con un orario per le occupazioni di studio e esso dipende la concessione della facoltà di conferire i gradi accademici nelle scienze ecclesiastiche, e le norme ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] dell'Académie Royale de Belgique, dell'Accademia delleScienze di Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'Accademia delleScienze sua partecipazione alla vita politica: da ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] poi titolare della cattedra di diritto commerciale fino al 1915. Membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e 1876; La presente vita italiana politica e sociale, ivi 1899; Scritti vari, ivi 1908, ecc.
Bibl.: Annuario della R. Università di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademia dellescienze di Napoli e la cattedra delle Finanze nel gabinetto Ricasoli. Mutati il governo e anche l'indirizzo politico con il ritorno al potere di Urbano Rattazzi, il M. preferì nuovamente la vita ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] forinsecorum' al principio del sec. XIII, "Atti e Memorie dell'Accademia delleScienze in Padova", n. ser., 30, 1913-1914, pp Luciano Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser ;).
298. Ibid.; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 164.
299. Martin Lowry, The World of Aldus Manutius ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...