Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] consenso del Senato (art. II, sez. 2) e durano in carica a vita (during good behaviour: art. III, sez. 1), salvo impeachment (art. I 1993.
Favoreu, L., Costituzionalità delle leggi, controllo di, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. II, Roma ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e le scienze politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, incentivi economici per la tutela dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita umana e l'integrità ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] conte Giammaria Mazzuchelli, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s L. Frati, La vita privata a Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. 44 n. 1; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle relazioni internazionali, inteso come branca di quella scienza sociale che è la scienzadellavita anche a teorie geoeconomiche che applicano le categorie della strategia, quindi ancora una volta le forme della politica, alle funzioni dell ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , ed Eusebio di Cesarea, nella sua Vita Constantini, rilevava come l’imperatore «plurimas ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale Dei Lincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che i giudici vi hanno assunto fin dai primi anni di vitadella federazione (v. § 4a). Anche se negli ultimi anni gli studi dellescienze sociali - e dellascienza politica - sulla magistratura e sul sistema giudiziario hanno cominciato a diffondersi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i prodotti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] filosofia del diritto, ma che non è meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il un contributo alla scienza del diritto. La comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delle informazioni. A quanti ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] dei dottori in scienze agrarie. L’art. 3, co. 3, prima parte, stabilisce che agli effetti della scelta è istituito presso qualificazione come agraria del rapporto cui si vuol dare vita, quanto dall’esigenza di cognizioni specifiche in materia ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] autogoverno della magistratura ha dato vita alla configurazione odierna del Consiglio Superiore della Magistratura it.: L'oggettività conoscitiva dellascienza sociale e della politica sociale, in Il metodo dellescienze storico-sociali, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...