DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] 183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori , Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienze di Siena, detta dei Fisiocritici, IX (1808), pp. ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademia dellescienze.
Altrettanta . Zurlo; il Murat tuttavia, a riprova della sua stima, volle nominarlo vicepresidente a vita del Consiglio di Stato, con grado e ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] 1783, videro la luce i volumi terzo e quarto dellaScienzadella legislazione. Nel terzo, dedicato alle leggi criminali, dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] vita alla corrente del socialismo giuridico e sostenevano la necessità di un maggior impegno nell'esame dell'applicazione della [1885], pp. 86-104; di V. Polacco, in Rivista critica dellescienze giuridiche e sociali, III [1885], pp. 23 1-236, e di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] il G. tornò a Torino, dove si ritirò a vita privata. L'11 febbr. 1728 Elena Margherita Valperga morì nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] 1848, p. 216; [Iosephi Venturoli], De vita L. M. commentarius, Bologna 1794; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna…, II, Bologna 1869, pp. 62, 195; L. Frati, La Biblioteca dell’Istituto dellescienze di Bologna dalle origini alla morte ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] rielaborazione di un testo precedente, Il contratto di lavoro nella vitadell'azienda (Livorno 1935), e ha scopo teorico e pratico. idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienzadell'amministrazione: considerazioni introduttive (ibid. 1959); il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] esame puntuale della questione in Seckel). Del resto, gli era accaduto d'allevar bravi scolari in vita (il R. Accad. delleScienze di Torino,XLIX (1913) pp. 5, 6 s., 8 s.; L. Franchi, L'edificio dell'Univ.,in Contributi alla st. dell'univ. di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] accademie, dall’Accademia dellescienze di Torino alle accademie Olimpica, Padovana e Virgiliana, giocò un ruolo di qualche importanza nella cultura veneta dei primi decenni postunitari.
Nell’ultima fase della sua vita, Pertile continuò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] vagabondaggio.
Senza di esso, le altre condizioni darebbero vita ad una fattispecie di reato nuova: quella del 'insegnamento del diritto amministrativo e di scienzadell'amministrazione, oltre che delle materie penalistiche.
Nel 1915 chiese il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...