COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] complemento della statistica.
Per il C. la demografia è la scienzadell'"uomo della generazione ereditaria nel nostro paese, si servì dell'età media degli sposi e della fecondità media dei matrimoni, dellavita media per classi di età e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] incaricato di stendere il progetto per l’insegnamento dellescienze camerali, destinato a Beccaria.
Un altro segnale un tipico esponente della generazione di intellettuali che visse le profonde trasformazioni dellavita politica italiana nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] del suo tempo, affinché si consolidino nel passaggio dall’albero dellascienza del bene e del male all’albero dellavita. L’albero dellascienza del bene e del male è il mondo dellescienze insegnate dai filosofi, quale salvezza per l’uomo; l’albero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dove si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. Ottenuta con lode la laurea l’autore ha acquisito con le sue indagini sullo svolgimento dellavita economica effettuale» (p. 27) e che, nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] stessa vita pubblica e politica. Bruni conclude la dedica distinguendo i praecepta dellavita Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, «Atti e memorie dell’Accademia fiorentina di scienze morali ‘La Colombaria’», n.s., 1947-1950, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] veramente unica in Italia per lo studio dellescienze economiche e sociali, ma poté accingersi ad una esperienza di vasto respiro, quale fu la elaborazione annuale di una rassegna sui diversi aspetti dellavita economica del paese: L'Italia economica ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di tutta l'isola, con una notevole vivacizzazione dellavita culturale catanese: nascevano accademie e giornali, i concezione pedagogica dei D.; grande spazio viene riservato alle scienze applicate: meccanica, idraulica, nautica; rilevante è anche il ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] attività commerciale, che curò personalmente sino alla fine dellavita, vendendo libri sia italiani sia stranieri - in e iniziative di pubblica utilità […] o che si adoperavano per promuovere le scienze e le arti in Svizzera" (in U. H. 1847-1935, p ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ; A. Fraccacreta, L'opera e la vita di A. G. Commemorazione tenuta all'Università di Napoli il 30 apr. 1945, in Archivio giuridico, CXXXV (1948), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienzadelle finanze, VIII (1949), pp. 125-133 ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] con i progressi di quegli anni nei settori chimico e dellescienze mediche, particolarmente in Francia e in Germania, la Fabbrica di munizioni Barthe, nella Società Ricordi. Sul piano dellavita sociale va segnalato che egli frequentò i circoli e i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...