LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali dellescienze e dell'industria. Del resto, con Zini già nel 1828 scientifico; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di Napoleone Bonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] . 229; E. Torricelli, Lettere… fin qui inedite… precedute dalla vita scritta da G. Chinassi, Faenza 1864, pp. 28, 39; 'artefice di Galileo I. F. detto Tordo, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, XV (1939), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] a vita privata, dedicandosi agli studi e impegnandosi nell'organizzazione culturale, in specie nelle file della Società d'incoraggiamento, istituto culturale sorto ufficialmente nel 1846 ma in gestazione fin dal IV congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Laureato in scienze commerciali all'università Bocconi, nel 1938 entrò nel consiglio d'amministrazione della Rinascente, società che il padre che le derivavano dalle carenze dell'industria italiana dell'abbigliamento dette vita ad una società per la ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] . Rientrato a Parigi, dopo alcuni anni di vita grama, prese in affitto sempre con Michele Burlamacchi , la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 314, 317 s., ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] in scienze economiche e commerciali a Venezia e iniziò a occuparsi di assicurazioni presso la filiale triestina della compagnia austriaca Genova, per poi ottenere un'agenzia speciale "vita" per conto della Compagnia anonima di Torino. Iniziò anche un ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] politica all’Università di Messina; dal 1931-32 di statistica e scienzadelle finanze all’Università di Palermo e, dal 1932 al 1936, premio «Una vita per la ricerca e l’insegnamento in campo accademico», da parte dell’Associazione bancaria italiana ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Cognetti de Martiis, il quale aveva messo in luce la fimzione dellascienza economica nell'educazione e nella vita sociale, sottolineando con forza il valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi di diritto, avvicinandosi ai gruppi radicali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] fondare le prime società di aggiornamento nel campo dellescienze medico-naturali, economico-commerciali e storico-archeologiche. Un economista nel Risorgimento. Vita, pensiero ed azione del marchese Camillo P.G. nella Genova dell’800, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] 'inizio degli anni Cinquanta ottenne l'incarico di scienzadelle finanze e di economia politica all'Università di Sassari vita professionale finì con l'orientarsi su un doppio binario: quello dell'insegnamento e della ricerca scientifica e quello dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...