DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Due Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario della Reale Accademia dellescienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vitadell'abate Ferdinando Galiani, ad appena un anno dalla morte di questo ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] commerciale e legislazione doganale, la scienzadelle finanze essendo stata abbinata all'economia politica.
Il B. collaborò a varie riviste giuridiche ed economiche, quali il Giornale degli economisti, La vita italiana, La riforma sociale; collaborò ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] delle mura della città.
A propria difesa il B. dichiarò che gli sembrava naturale questo scambio d'informazioni "essendosi dilettato di lettere et di varie scienzedellavita del B. serve a confermare, fin nello stile della difesa un po' capziosa dell ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] organo di politica classista e strumento di realizzazione della lotta di classe, coefficiente pertanto di indisciplina, di disorganizzazione" in un "elemento basilare dellavita stessa della Nazione", ossia in un organismo cooperativo che, posto ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] memoria di C. F., presidente della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria banca di distribuire un dividendo. Ciononostante la vitadell'istituto continuò ad essere poco tranquilla, tanto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. scelse Parigi, dove maturò la più importante svolta della sua vita. Furono gli anni del suo primo impatto con la ), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928, tra le varie e multiformi categorie di lavoratori esistenti nella vita economica vi sia un certo equilibrio" che egli appunto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] con Luzzatti è conservata nell'Archivio Luzzatti presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia. Altri cenni e corrispondenza in: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Monza 1945, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] agli ultimi anni di vita. È difficile però, allo stato attuale delle ricerche, poter ricostruire i ad Indicem; Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la fine della dominazione pisana, 1970, pp. 76 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] del Tavoliere di Puglia" (ibid. 1834); Della valle del Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso (ibid. 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle arti, oltre a quelli citati: Dei porti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...