CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] di pura interiorità, in cui trovano la loro coincidenza i problemi insieme della filosofia e della religione, dell'arte e dellavita sociale-politica, dellascienza e della storia umana" (Filosofia e religione…, p. 28).
Nel 1942 pubblicava a Roma ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] il funzionamento dell'attività cosciente, non diversamente da quanto accade nelle scienze fisiche, dove atti mancati) compresi in quella che egli chiamò 'psicopatologia dellavita quotidiana'.
Di queste tre fonti, quella costituita dal materiale ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] soluzione che la filosofia ci porta circa il problema dellavita" (Morale e storia…, p. 49). Ora, , pp. 18-20; N. Matteucci, F. B. filosofo della pratica, in Atti dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, LXXII (1977-78), pp. 297-305; ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] (che sono permanenti, caratterizzanti la persona nel corso dellavita, e coesistono a volte con le sindromi cliniche Simmel (Introduzione alle scienze morali, 1892-93), che ha insistito sull'inutilità e sulla natura metafisica dell'idea di carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] città di Modena e Reggio, 3° vol., Modena 1824.
Intorno alla definizione dellavita assegnata da Brown, «Memorie della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 319-33.
Riflessioni intorno alla eccitabilità, all’eccitamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato dellascienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] materno. Non si hanno notizie sui primi anni di vita. Quasi certamente ebbe contatti con Tommaso Campanella (1568- Michelangelo Ricci, rispettivamente confessore delloscienziato e segretario della Congregazione delle sacre indulgenze, attribuiva il ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] partito fascista, rimase sempre più ai margini dellavita politica; comunque si pronunciò contro la C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. Morando, ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] . Difende ancora lo studio della medicina e dellescienze naturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti".
Erudito di vasta cultura, vissuto in un momento particolarmente tormentato dellavita politica italiana il D ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] in gare ambiziose la pace dell'animo, la verecondia, e la dignità dellavita" (Epistolario…, p. 358), della lingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienze ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] cristallizza di volta in volta, storicamente, in diverse visioni dellavita.
Anche l'esistenzialismo fu rielaborato dal L. in modi attraverso le categorie della necessità e della possibilità caratteristiche dellescienzedella natura; al contempo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...