Medico, filosofo e astrologo tedesco (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe vita agitata e avventurosa: più volte in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell'univ. di Pavia; per le sue dottrine magiche [...] dalla chiesa. Le sue opere principali sono: De occulta philosophia (1510), che è una difesa della magia considerata come scienza suprema (opera costruita su una specie di teosofia neoplatonico-cristiana) e De incertitudine et vanitate scientiarum ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794)
Vito A. Bellezza
Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] o ideale dellascienza?, in coll. con G. Calogero, ivi 1966; Dal mito alla scienza, Firenze 1966; Storia della mia ricerca, Spirito, ivi 1973; V. Stella, L'aspetto dell'arte. Vita come arte e critica dell'estetica nel pensiero di U. Spirito, ivi 1976 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delleScienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] tentativi di far rientrare le spiegazioni delle azioni umane nel dominio metodologico dellescienze naturali. All'interno di una difficilmente precisabile, sulle credenze e le esperienze di vitadell'agente, in breve, prendere in considerazione la ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] generalmente in due componenti, le quali diedero vita a formazioni politiche autonome: quella riformista d' tuttavia, la scienza politica ed economica ha manifestato un interesse crescente nei confronti degli sviluppi della transizione cinese, ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] scienze naturali emergono i suoi interessi per l'arte: l'analisi ''atomistica'' trapassa in un'interpretazione ''plastica'' delle . Sulla base di un nesso inscindibile tra creazione-vita-politica teorizza, dichiarando che il silenzio enigmatico di ...
Leggi Tutto
WITELO
Delio Cantimori
Filosofo medievale, originario della Slesia. Si conoscono scarsi particolari della sua vita: nacque fra il 1220 e il 1230, da un tedesco e da una polacca; viaggiò in Italia (Padova, [...] Prospettiva; A. Birkenmajer, W. e lo studio di Padova, in Omaggio dell'Accademia polacca di scienze e lettere all'università di Padova nel settimo centenario della sua fondazione, Cracovia 1923; id., Études sur W., in Bulletin de l'Acad. des sciences ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] così la loro imprecisione si ripercuoteva nella vita di tutti i giorni, per esempio nella medicina. Sembra comunque che nessun astronomo del XV sec., così come nessuno dei più importanti filosofi e scienziatidell'epoca, abbia pensato che il sistema ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che contano, come molti altri, solo qualche decennio di vita.
Col sempre più rapido perfezionamento dei metodi si pone il di fortuna, com'è dimostrato con dovizia di esempi dalla storia dellascienza (v. Grmek, in Cappelletti e Grmek, 1979).
Il grande ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] che oggi dominano in tutti i campi dellascienza. Il fallimento della scelta, il naufragio, lo scacco e gli Marcel, dall'amore nel senso cristiano, per il quale ogni uomo partecipa alla vitadell'altro e lo considera come un ‛tu' (v. Marcel, 1935, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...