La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] affatto alla scienzadella matematica" afferma perentorio Hilbert. Questo lavoro misura sul terreno della pratica la 'idealismo kantiano Kronecker e Helmholtz hanno richiamato in vita l'antico scetticismo di Sesto Empirico per conferirgli inaspettata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] libro sullo stile: quella di proporre un sapere nuovo fondato sulla «scienzadell’uomo in tutti i tempi e in tutti i luoghi» (Elementi stile potrebbe sembrare estraneo alla battaglia di tutta la sua vita, ma, in realtà, anche in questo libro, come ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 9, 500 n. 13; G. Targioni Tozzetti, Notizie... dellescienze fisiche... in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 111- , De maiorum suorum laudibus carmen, Caesenae 1785, passim; P. A.Serassi, Vita di I. Mazzoni..., Roma 1790, pp. 19 n. 1, 65, 121 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] all'intero corpo, lo definisce in quanto privo di vita. Così anche le funzioni psichiche vengono considerate come distinte in è pur vero che la scienza del cervello e della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni con la filosofia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] fino a meritarsi l’appellativo di ‘Marx della borghesia’.
La vita
Vilfredo Pareto nasce a Parigi il 15 suo primo scritto sociologico di ampio respiro, Il compito della sociologia fra le scienze sociali); negli anni 1898-99 tiene corsi sul socialismo ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ad una serie di altri (dedicati presumibilmente alla "scienzadella natura" ricordata nel titolo) che il D. Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppo delle anonime "Notizie intorno alla vitadell'Autore" premesse alla citata Raccolta di opere ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di elaborare una valida metodologia dellescienze al servizio della prassi.Certo, per altro 208).
Fonti E Bibl.: Le attestazioni sulla eloquenza dei C. sono in A. Genovesi, Vita di A. Genovesi, in P. Zambelli, La Prima autobiogr. di A. Genovesi, in ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] anima subiecto corpori nihil tribuente, deque seminis vita et efficentia primaria in constitutione foetus (Padova . Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio L. - Galilei, in Bollettino di storia della filosofia dell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lui passione forte e, quanto quella per la scienza, impegno di vita. E nell'ultimo periodo, nel clima mutato dominato dall'idea della crisi della ragione e da una diversa immagine dellascienza entro gli indirizzi postpositivisti (K. Popper, tra gli ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] Una passione che ha accompagnato Dahrendorf, Ralf lungo tutta la sua vita è stata quella del giornalismo. «Quando a 21 anni mi metodo appare oggi pressoché indiscusso all’interno dellescienze naturali e dellescienze sociali esatte». E va da sé ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...