Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] le genti incontrate Amerigo Vespucci per ventisette giorni fece vita comune con gli indigeni cannibali, mangiando e dormendo tra 1585; per lui gli indigeni, pur sprovvisti delle tecniche, dellescienze e delle arti europee, mettevano in opera anche in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , quanto aspetti e settori della loro vita. L'intero apparato concettuale della nostra comprensione della storia esige di venir adeguato non soltanto ai risultati della ricerca storiografica e dellescienze sociali, ma anche alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a suggerire, ma che intraprende fin dai suoi studi giovanili; lungo un percorso tormentato che attraverserà tutta la vitadelloscienziato pisano esso troverà la sua realizzazione appunto nei Discorsi. E se questi ultimi rappresentano al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] agli Scritti politici inediti di Ugo Foscolo, raccolti a documentare la vita e i tempi, in Scritti editi ed inediti, prima serie per iniziativa di Niccolò Tommaseo (Dell’amor patrio di Dante, «Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti», 1837, 1 ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] e ad alcune usanze dei cristiani, come per esempio la vita monastica. Infatti J., vivendo in un ambiente di intellettuali manoscritti scientifici in Italia meridionale, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] dai neoconfuciani, una delle principali fu la ricerca della fonte, o origine, dellascienza morale, che poteva quali qi, yin-yang e Cinque fasi erano dotati non soltanto delle proprietà di vita, mente e morale, ma anche di materia, ed erano inerenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] colti di Alessandria, ebbe la sua massima fioritura; la filosofia sopravviveva riproducendo sé stessa, e lo ‘sviluppo’ dellescienze naturali consisteva in una comprensione sempre più profonda di cose già note. Gli studiosi erano interessati, più che ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] stendeva il proprio testamento.
Le ultime notizie della sua vita sono costituite dalla elezione ad anziano municipale nel da Ludovico Ariosto, in Atti del III Congresso della Società ital. di storia dellescienze mediche e naturali, Siena 1926, pp. ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] si creda comunemente. Anche alcuni principi teorici generali dellescienze, in vario modo coinvolte con tali studi, a quelle, altrettanto rilevanti, di valutare le situazioni di vita in tutta la loro complessità esistenziale, di produrre pensieri ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] nel Cinquecento, proprio come gesto fondante della fisiognomia in quanto scienza. Negli Analytici primi (2, 27, non è un episodio nella vita del criminale, al contrario, è strettamente legato alle leggi generali della sua natura. Il soggetto che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...