Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] temperatura media è salita attualmente a -3 °C e che la vita vegetale rifiorisce, come dimostra il fatto che la flora è aumentata di 25 volte.
6. Le previsioni
La branca dellascienza che si serve di questi dati climatici per formulare previsioni sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di un livello più basso nell'ordine enciclopedico: quello, appunto, della 'meccanica'. In questa trattazione parleremo di 'meccanica' per identificare la conoscenza elementare dellascienzadell'equilibrio e del moto dei corpi solidi e fluidi (la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del Movimento conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il 1920, ammoniva 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle risorse energetiche rinnovabili, in "Le scienze", 1989, n. 245, pp. 17-25.
Clô, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Molti fenomeni fisici influenzano la dinamica delle particelle, riducendo la vita media del fascio e il Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112.
LHC Large Hadron Collider: conceptual design, edited ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dellaScienzadello Spazio più che in quella dell'Osservazione della Terra. Tuttavia, la distinzione fra Osservazione della Terra e Scienzadello comporta la tendenza a progettare satelliti di lunga vita media da produrre in un congruo numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] universitaria e il potere politico diedero vita a un'alleanza ad alto livello.
A dispetto della politica ufficiale, improntata all'apertura, il sistema permise a un ristretto gruppo di scienziati, accomunati da una particolare impostazione, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per liberare questa scienzadelle ipotesi sugli atomi e sulle molecole furono dibattuti all'interno della cerchia di chimici le complesse argomentazioni e gli ingegnosi esperimenti che diedero vita alla sua articolazione e al suo sviluppo, oltre ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x∣. 〈 -133 (tr. it.: Il DNA a superelica, in ‟Le scienze", 1980, XXV, 145, pp. 86-100).
Conway, J. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di gestione e supervisione delle attività scientifiche e industriali, che ha avuto vita non facile; attualmente 1995-1997.
Santini, P., Spaziale, stazione, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, pp. 81-84
...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] si verifichi; per questo motivo la vita media dello stato metastabile è estremamente elevata (in 3174-3183.
Wilson, K.G., Problemi fisici con più scale di grandezza, in "Le scienze", 1979, CXXXIV, pp. 41-49.
Wilson, K.G., Kogut, J., The ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...