BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. Morì a Roma il 26 febbr. 1918.
Bibl.: M. Cantone, Commemoraz. dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXVII ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] scandiscono il procedere degli anni nella vita civile, cioè a parte quelle specializzate delle varie discipline scientifiche, è utile, e talora fondamentale, anche nelle scienze fisiche, e partic. nelle scienze d'osservazione (astrofisica e geofisica ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio dellavita, del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità diversa ma unita continuità al progredire dellescienze biologiche.
Fisica
Il contributo più fruttuoso della concezione meccanicistica si ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] aver espulso vittoriosamente dallo studio della natura. Gli ultimi anni dellavita di H., tormentati da cattive ). H. fu stimatissimo dai suoi contemporanei e dagli scienziatidella generazione successiva. Newton lo chiamava "Summus Hugenius", Leibniz ...
Leggi Tutto
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo dellavita mortale fu definito dagli Etruschi [...] come periodo di tempo corrispondente alla durata dellavita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. I Romani lasciarono che il sibillini, quello religioso (110 anni).
Nelle scienze naturali, e specialmente nell’astronomia e nella geofisica ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] agitata di una vana gloria preferisco la tranquillità e la dolcezza dellavita domestica".
Dopo il trionfo tributatogli all'Istituto di Francia, quegli scienziati francesi che, presente il Primo Console, avevano naturalmente applaudito e approvato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] conoscibile ai suoi tempi, mentre Descartes, potendosi basare su una scienza più raffinata, pensava che la materia fosse comune a tutte anni dellavita del filosofo. Nelle opere della maturità, Leibniz elaborò una concezione relativistica dello spazio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] idee rilevanti e originali, che hanno costituito la base di una nuova tradizione dellascienza latina medievale. Queste idee, inoltre, hanno dato vita a una nuova terminologia scientifica latina, per esempio nell'elaborazione del pensiero di Bacone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] costituiva il limite alla precisione dell'osservazione. Gli scienziatidella generazione di Bird impararono culturale, oltre a rendere più comoda la vita domestica, e coadiuvavano il progresso e le capacità delle attività di laboratorio, per terra e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...