L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia dellascienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nuova generazione, formatasi dopo il 1789 e libera dal giogo imperiale, sia nelle scienze sia in altri settori dellavita intellettuale. Nelle scienze fisiche il giovane Arago diventa rapidamente il leader; attivo, seducente, appassionato, legato da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e mineralogica in scienza storica, alla quale diedero il nome di 'geognosi', vale a dire 'conoscenza della Terra'. La geognosi cominciò con l'organizzare il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] facoltà a favore della priorità istituzionale della propria materia (era il caso, per esempio, del seminario di Halle per le scienze naturali e la matematica). Tali iniziative, problematiche sin dall'inizio, ebbero tutte vita breve. I seminari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] o spaventano) era una parte costitutiva ed essenziale dellascienzadella Natura. Era difficile ignorare fenomeni come i tra l’etica, la fisiologia e la psicologia dellavita umana, e lo studio della Natura in generale. Sembra che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quantità di dati raccolti dai satelliti artificiali dedicati alle scienzedella Terra. Per l'oceano, in modo concettualmente la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita". Ponendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Aristotele, anzi che si muovon tutti con pari velocità (Racconto istorico dellavita del Sig.r Galileo Galilei, in G. Galilei, Le opere le proposizione essenziali dellascienzadell’equilibrio (1968, pp. 168-69).
Galilei: la ‘nuova scienza’ del moto
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sostenere che con il telescopio si potesse provare l'esistenza dellavita sulla Luna, cosa che a sua volta avrebbe potuto e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma lo scienziato non poteva certo sospettare che la sua amicizia con Ciampoli si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] gesuita, i cattolici illuminati difendono l’insegnamento di un sapere operativo, delle lingue volgari e delle letterature e scienze moderne. Il rinnovamento dellavita religiosa deve avvenire, in questa prospettiva, attraverso il ritorno a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il commercio, i trasporti e altri aspetti dellavita pubblica e privata. La missione del laboratorio estero. Riforniva non solo chimici e fisici, ma ogni tipo di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di norma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...