DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] fu inoltre socio della Società dei XL di Modena (Società italiana per le scienze), delle accademie di Torino e di Vilna, della Virgiliana di poi sempre, ma soprattutto negli ultimi anni dellavita. Nel 1835 pubblicò un opuscolo sull'argomento ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] Napoli, collaborò inoltre con Giulio Cortini in attività di ricerca sull’insegnamento scolastico dellescienze.
Parallela alla sua attività scientifica si svolse la sua vita politica come membro del Partito comunista italiano, di cui fece parte tra l ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] che l’Ufficio avrebbe potuto svolgere per il progresso dellascienza, dell’industria e del commercio; si adoperò per dotare Italia. Fu questo il cimento più importante della sua vita, che ottenne il premio dell’Accademia dei Lincei nel 1882 e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] . Riccardi, Bibl. matematica ital., I, Modena 1870, col. 72; II, ibid. 1873, col. 117; F. Rossetti, Dellavita e delle opere di S. Stratico, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XIX (1876), p. 439; A. Lorenzi, L'insegnamento ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] del suono nelle leghe, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, IV [1888], pp. 127 della fisica alla biologia (Nuove ricerche intorno all'azione di alcune condizioni fisiche dellavita nei microrganismi, in Memorie dell ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] , e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delleScienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento europeo.
Vita
Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori dellescienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] elettriche anche complesse; elaborò una formulazione (1858) dei due principi della termodinamica e diede la risoluzione completa delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo (1882).
Vita e attività
Prof. a Breslavia dal 1850, a Heidelberg dal ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia.
Vita e opere
Studiò alla Scuola un nuovo ramo della matematica, che è uno dei contributi più importanti dell'epoca moderna alle scienze matematiche: l' ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] che si sarebbero rilevate di decisiva importanza per il successivo sviluppo della spettroscopia.
Vita e attività
Socio, dal 1756, dell'Accademia dellescienze di Berlino, ne fu uno dei membri più attivi. Notevole la sua trattazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] Contrario a ogni forma di sentimentalismo, scrisse acuti aforismi dallo stile caustico.
Vita
Professore straordinario di fisica (1769), nel 1774 divenne membro della Società dellescienze di Gottinga. Si recò due volte in Inghilterra (1770 e 1774) e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...