Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] alla fisica nucleare.
Vita e attività
Dal 1922 in Gran Bretagna, fu direttore delle ricerche elettromagnetiche al univ. di Mosca (1935) e direttore dell'istituto di problemi fisici all'Accademia dellescienzedell'URSS (fino al 1955); ebbe il ...
Leggi Tutto
Storico dellascienza statunitense (New York 1914 - Waltham, Mass., 2003), prof. (1942-85) alla Harvard University, dove ha creato il Dipartimento di storia dellascienza; socio straniero dei Lincei (1988). [...] (1980) e, sulle modalità del mutamento scientifico, di The newtonian revolution: with illustrations of the transformation of scientific ideas (1980). Negli ultimi anni della sua vita si è occupato del rapporto tra scienze naturali e scienze sociali. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , presenta in corrispondenza della parte interessata dall'ala un restringimento caratteristico: da ciò il nome di fuso a vita di vespa, o . di mecc. di precisione e tecnica del calcolo dell'Accad. dellescienzedell'URSS, 1958; P. R. Garabedian e H. ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] è stato definito in altri modi, per es. "scienzadella complessità", per indicare come le strutture emergenti non siano ha avuto luogo e che ha privilegiato quella specie assegnandole una vita, o una memoria, più lunghe.
Sinergetica: modello o ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] della American Academy of Arts and Sciences (1966), della National Academy of Sciences USA (1980) e socio straniero dell'Accademia dellescienze un elettrone (interazione materia con anti-materia) dando vita a due fotoni (con una energia di circa 0 ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] Planck. In seguito, e fino al definitivo ritiro a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica : "Il valore del microscopio elettronico in differenti campi dellescienze, quali la biologia e la medicina, è oramai pienamente ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] vita a un articolato piano di sperimentazione che ha portato alla scoperta dei metodi di registrazione delle impercettibili attività elettriche (10-n,12 ampere) della del patch-clamp, in collaborazione con B. Sakmann, in Le Scienze, 285 (1992). ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] , di studî sulla propagazione delle radiazioni nell'ambiente acqueo, ecc. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: L'aria nella natura e nella vita, Torino 1933.
Bibl.: F. V., in Annuario della pontificia Accademia dellescienze, I, Città del ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio
Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] vita a numerose iniziative scientifiche e culturali, nell'università di Roma, nella Società italiana di fisica, nell'Associazione italiana di Aerotecnica, e principalmente nella Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS), della quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (Lasswitz 1890) ha riconosciuto l'atto di nascita dellascienza moderna, non si potrà che ammirare la profonda originalità fatto che la vita o la combustione sono impossibili in fondo ai pozzi profondi, traeva la conclusione dell'assenza di aria e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...