L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] (1697-1761), lo dice l'ingegneria, lo ribadisce la vita quotidiana. Allora viene elaborato un modello fisico: in quest'ottica Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1750. Probabilmente, fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sono cariche negativamente. Una decina di anni dopo gli scienziati compresero che tali particelle sono identiche agli elettroni che bassa.
Essi sono quindi in grado di prolungare la vitadelle valvole. Fu necessario meno di un anno per sviluppare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] finale di una linea di ricerca sperimentale sviluppata nel secolo (o poco meno) di vitadella cattedra di fisica (e di quella di chimica) dell’Istituto dellescienze. Un peculiare aspetto di questa tradizione è il fatto, di natura sociale e culturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] tenore di vita, si elevarono notevolmente.
Nel mondo sovietico, i generosi finanziamenti pubblici e il varo di progetti su vasta scala erano già iniziati negli anni Venti, con l'abbandono dell'ideologia dellascienza pura e dell'indipendenza degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a suggerire, ma che intraprende fin dai suoi studi giovanili; lungo un percorso tormentato che attraverserà tutta la vitadelloscienziato pisano esso troverà la sua realizzazione appunto nei Discorsi. E se questi ultimi rappresentano al tempo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] nonché in alcune delle bombe sganciate sulle basi dei sottomarini tedeschi. Gli scienziatidell'OSRD di Harvard riuscirono avendo egli mai condotto alcun esperimento in tutta la sua vita, difficilmente avrebbe potuto avere la capacità di dirigere con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Unione Sovietica, dopo il 1931, si tenne lontano dalla vita pubblica e dalla politica, ma ciononostante qualcuno lo descrisse ai alla sua origine ultradensa, la storia dell'Universo.
La filosofia dellascienza di Karl Popper (1902-1994) classificava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino tre modelli di tali sistemi furono duramente attaccati da Study, le cui critiche diedero vita a un acceso dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] energetici intensivi come la dissalazione dell'acqua marina per irrigare i deserti, l'aumento del tenore di vita nel mondo e l'ingresso rilievo dato alla scienza e alla tecnologia. I nuovi esperti avrebbero potuto occuparsi delle diverse fasi del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] sintetico o combinatorio (la seconda fase), avrebbero dovuto dar vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi sia della sintesi o combinatoria. A queste tre fasi se ne saldano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...