complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. McFarland ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l’aumentare dei prezzi.
Scienze sociali
Relazione cosiddette istituzioni totali, fino a includere ogni aspetto dellavita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] corpo, come sarà più tardi); esalta la vita contemplativa e l'esercizio della ϕρόνησις (platonicamente intesa come la forma più dei particolari (metodo specialmente adatto allo studio dellescienzedella natura); ma, dall'altra parte, ritiene che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno dellavita. Non ha senso domandarsi quale delle due preesista e determini l’altra, perché non formale, ma anche sostanziale. Una parte dellascienza giuridica ha mostrato un certo disinteresse per ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] reciproche interazioni, dipende la qualità dellavita.
Sviluppi della disponibilità alimentare
Disponibilità e varietà del la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] i fenomeni astrofisici e cosmologici (➔ gravitazione).
Scienze sociali
Processo attraverso il quale due o più su un piano intermedio fra il livello dellavita individuale e il livello dellavita sociale propriamente detta. L’‘essere in situazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di M. Planck e contemporaneamente venne nominato membro dell'Accademia prussiana dellescienze. Tuttavia, nel 1933, con l'avvento del problema delle basi fisiche dell'esistenza dellavita, ebbe molta influenza anche sullo sviluppo della nascente ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] fermenti di Pietroburgo e l'invito da parte della ricostituita accademia delleScienze lo portarono a Berlino. Mentre gestiva l' , A.-C. Clairaut, d'Alembert). Durante il corso dellavita E. fu, probabilmente, più celebrato per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] perciò concetti generali connessi alla comune esperienza dellavita umana ma che è necessario definire Physikalischen Prinzipien der Quantentheorie, Lipsia 1930; id., Mutamenti nelle basi dellascienza, Torino 1944; W. Pauli, L. Rosenfeld, V. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dell'uomo, in cui questi esplica le sue attività e compie il suo ciclo vitale, anzi dove si sono sviluppate tutte le forme di vita relativi alla desiderata armonizzazione dellescienzedella Terra e alla difesa dell'ambiente terrestre.
A proposito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...