Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] dell'atomo. Un ciclo di assorbimento e riemissione può impiegare un tempo dell'ordine dellavita media τ dello stato eccitato dell Spettroscopia atomica laser, in Enciclopedia delleScienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] Ring) del CERN di Ginevra.
Durante gli ultimi anni dellavita, A. ha formato in Roma un gruppo per è stato membro di molte altre accademie internazionali tra cui l'Accademia delleScienzedell'URSS, la Royal Society di Londra, la National Academy of ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] stranamente tardivo - del fatto che questa scienza si occupa di fenomeni fisici che hanno una rilevanza diretta e in genere molto importante per le attività, le condizioni di vita e la vita stessa dell'uomo. Questa rilevanza è decisamente di natura ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] ambiente biologico rispetto a quello avutosi nei lunghissimi tempi da quando si è sviluppata la vita sulla Terra.
L'antropizzazione nelle scienzedell'atmosfera
I due fenomeni atmosferici di interesse biologico ora ricordati possono essere visti come ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] condizioni di vita. La c. quindi si è volta a studiare i vari tipi di alterazione dell'atmosfera, la loro intensità, le loro conseguenze: è nata così una c. ecologica.
Un altro importante filone di ricerca realizzatosi nella scienza climatologica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] dell'ultimo trentennio, a cominciare da quello pubblicato nel 1936 da W. J. Humphreys, hanno messo in luce come nella Firenze del Seicento un gruppo di scienziati di formazione galileiana riuniti intorno al granduca Ferdinando II avesse dato vita ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienzedella natura, come l'A. la definì, sembra che 1857; G. D. Botto, Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A., in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, XVII (1858), pp. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] conseguenza di una 'scelta' avvenuta durante i primi istanti dellavitadell'Universo. In una teoria di gauge come il MS,
Gatto, R., Quark, in Enciclopedia dellescienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 633-637 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vitadello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] del mondo, dichiarando a più riprese le proprie idee sul significato e il valore dellascienza, discutendo del senso dellavita, e del valore dell'uomo e dei suoi comportamenti, con una drammatica coscienza dei conflitti del mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...