Il Rinascimento. Il ritorno dellascienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno dellascienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di notizie, sia pur in gran parte fantastiche, sulle scienzedella Natura.
2. Coluccio Salutati e la 'grammatica'
Anche Coluccio dedicò a Cosimo de' Medici la sua versione delleVitae philosophorum di Diogene Laerzio, destinata a un eccezionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre (in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia della Chiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa prima decade si chiude con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] selezione cumulativa; di un mutamento di habitus e stile di vita dei suoi abitanti che si traduce nella modifica di immagini, zinco, anticipando di un secolo l'inizio dellescienzedella terra svolgono minuziosi rilevamenti e letture del territorio ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] evolutiva destinata a cambiare la qualità dellavitadella nostra e delle future generazioni. L’insieme di sono derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienzedell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] questo sembra ridimensionare i progressi dellavita in città durante la prima metà dell’Ottocento, è altrettanto vero che un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia dellescienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienzedella Terra
Nicoletta Morello
Le scienzedella Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] scienzadell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi contenuti del sapere, comunque, era radicato anche in un tessuto connettivo, sociale e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi. Se , dal punto di vista sia dellescienze naturali che di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e di specifico nella visione dellavita e del mondo propria di ciascun gruppo culturale.
L'approccio umanista dà al ricercatore una lezione di modestia: nelle scienze sociali non si può attingere l'essenza delle cose se si trattano gli uomini ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 5000 m per la prima volta nella vita, hanno mostrato di adattarsi all'altitudine meglio e più rapidamente degli europei. La disponibilità nell'IBFM di un laboratorio d'avanguardia di Scienzedella separazione, diretto da Cecilia Gelfi, ha consentito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...