Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] dell'alimentazione, il fatto cioè di 'incorporare' elementi estranei per derivarne in un certo senso la vita R.J. Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, "Scienze Quaderni", 1993, 73, pp. 33-39.
M. Douglas, Purity and ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice inizi del 10° secolo, ebbe un ruolo di primo piano nella scienzadelle piante. Essa si propose di mettere a confronto la cultura dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] da Natta nel 1963 coronò una vita ricca di successi, scientifici e industriali.
La vita
Giulio Natta nacque a Porto Maurizio invitati, Natta visse con scienziati e tecnici due giorni di discussione sulle ambiguità dello stato solido degli alti ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese dellescienze di ingegneria (1988); il premio Italy meriti nel campo sociale», lo attendeva negli ultimi anni di vita l’esperienza di un profondo dolore per la tragica scomparsa ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] superiore di scienze sociali Cesare Alfieri.
Nonostante questa frenetica e multiforme attività, il G. riuscì a coltivare nell'intero corso della sua vita anche interessi più squisitamente culturali, che si concretarono in un'autentica passione ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] ed in Austria per studiare le scienze agrarie ed in particolare la viticultura agrario. Negli stessi anni dava vita a Milano, insieme col una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] , direttore della scuola reale lo chiamò a Conegliano con l'incarico d'insegnamento della fisica, della chimica e dellescienze naturali; 25.000 e fu inaugurata dal senatore Arrivabene), dar vita alla Rivista di viticoltura ed enologia (1877-86) ed ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienzedella natura e le scienzedella cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] in informatica e in economia. Anche nelle scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di sempre più formalizzato, a tutte le fasi dellavita organizzata: organizzazione della produzione in un'industria manifatturiera, gestione dei ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] che esponenzialmente, con l'entità della perturbazione da controllare).
Un altro importante aspetto della progettazione della s.i. è quello della valutazione delle conseguenze ambientali durante ciascuna fase dellavita di un impianto. In quest ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...