La civilta islamica: scienzedellavita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] aveva apparentemente ragione in quanto le principali funzioni dellavita erano governate direttamente dai tre organi suddetti, ma correndo il rischio di far compiere un regresso alla scienzadell'epoca, un ritorno sistematico ad Aristotele, operato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cartesiana abbia esercitato un effetto inibitorio sui successivi sviluppi teorici nell'ambito dellescienzedellavita sia a causa della povertà delle risorse messe a disposizione dal concetto di meccanismo per comprendere lo sviluppo organico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. Dall'anatomia animata alle scienzedelle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienzedelle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] si escludeva la componente anatomica, essa era, fra tutte le scienze, quella che aveva compiuto meno progressi e non conteneva "nient' Bichat la manifestazione dellavita è data dall'opposizione alle forze disgreganti proprie della materia inorganica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] un paternalismo benevolo descrivono una volontà di migliorare la vitadella gente, dunque di migliorarne la salute tramite la controllare farmacie, ostetriche e chirurghi, nel nome dellascienza e della ragione ‒ doveva essere scontata, poiché essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il quale la frequenza di stati di fragilità nervosa all'inizio del nuovo secolo andava collegata allo stile di vita urbano e al burocratismo dello Stato. La malattia era il risultato di interazioni alterate fra l'anima, il corpo e l'ambiente. Una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] diffusi (cellulare o connettivo, nervoso dellavita animale, nervoso dellavita organica, arterioso, venoso, esalante, avrà diritto a far parte dellescienze esatte, almeno per ciò che riguarda la diagnosi delle malattie, quando dovunque alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedellavita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ‒ cominciarono a perdere credito con l'affermarsi della 'nuova scienza' inaugurata da Descartes, che interpretava il corpo in . Nello York Retreat si prendeva a modello l'ideale dellavita familiare e la segregazione era ridotta al minimo. I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , a seconda della diversità dei corpi e dei tempi (per es., delle età dellavita o delle stagioni dell'anno). Quando l riferisce alla malattia e al suo vissuto, mentre il secondo alla scienza e all'arte del medico; si utilizzava anche il termine ῾ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] delle ultime vicende della sua vita. Nonostante alcune evidenti lacune e stilizzazioni, le tappe fondamentali dellavita di chi vuole invece appurare la vera natura delle cose deve attenersi alla scienzadella Natura, fondata sulla filosofia e sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedellavita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] freddo e l'estremamente secco. Il ciclo fisiologico dellavita è dunque contraddistinto da un graduale raffreddamento ed essiccamento una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...