Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] viventi due nomi: uno per il genere e uno per la specie.
Vita e attività
Figlio di un parroco di campagna, seguì i corsi di medicina tra i fondatori dell'Accademia svedese dellescienze (1739). Dopo essere stato medico dell'Ammiragliato a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] sich selbst, pubblicato postumo nel 1787, significativa testimonianza del dissidio fra l'orientamento razionalistico delloscienziato e la sua fede religiosa.
Vita e attività
Allievo a Leida di H. Boerhaave, diede un contributo rilevante e originale ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] dello stile e la schiettezza della lingua, notevole importanza letteraria.
Vitascienza, per l'accurata e accorta esecuzione degli esperimenti, per la precisione e sicurezza delle conclusioni. Si deve a lui la dimostrazione della falsità della ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] presso l’Università Vita-Salute San Raffaele ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni un’opinione (2016); La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017); Omeopatia. Bugie, leggende ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule dei m. simbionti.
Nelle scienze metabolici o escretori; i m. a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi dei vegetali e degli animali ...
Leggi Tutto
Medico (Roccaraso 1813 - Napoli 1888); professore di medicina pratica a Napoli fino al 1848, epoca in cui, per motivi politici, fu destituito dall'insegnamento, incarcerato e poi esiliato. Dopo la liberazione [...] A T., convinto assertore del metodo sperimentale, va il merito di aver dato vita a un'autorevole scuola medica e di avere contribuito alla rinascita dellescienze mediche in Italia. Tra gli scritti principali: Istituzioni di fisiologia (1847-48); Il ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , Origin of acquired immunodeficiency syndrome, in V.T. De Vita, S. Hellman, S.A. Rosenberg, AIDS: etiology, diagnosis J. O' Brien, M. Dean, In cerca dei geni della resistenza all'AIDS, in Le Scienze (ed. it. di Scientific American), 1997, 351, pp. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi dellescienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] i diversi settori della cardiologia.
Scienze di base. − Nell'ambito della biochimica e della fisiologia sono stati ) oscillante tra l'80 e il 90% già entro i primi mesi di vita, la mortalità totale dopo intervento è scesa al 10% o meno, tanto che ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] delle attività dell'organismo. Ciascuna cellula contribuisce quindi a suo modo alla sopravvivenza dell'intero organismo, mantenendo condizioni stabili per la vita
In conclusione i recenti sviluppi dellescienze biologiche hanno reso sempre più chiaro ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] ed etnologiche sono comprese tutte le discipline che contribuiscono alla scienzadell'uomo per la loro applicazione allo studio delle razze, dei popoli e dei modi di vita". La denominazione del Congresso è il risultato del contrasto tra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...