CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] e, segnalato al duca per la sua perizia nelle scienze naturali, fu nominato nel 1825 apprendista, poi aiutodirettore e ., s. 3, XIV (1871), 5, pp. 298-307; C. Gianni, Dellavita e degli scritti del professore A. C., Lucca1899; D. Corsi, G. Modena ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] recentemente illustrata dal Pagallo.
Non ci sono noti altri eventi dellavita di maestro del B., ma ci resta un'importante testimonianza sui la Tosontea di Corado, in Atti del R. Ist. lombardo di scienze,lettere ed arti, LXV, 2 [1905-6], p. 568).
Gli ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] scienze mediche, n. s., X (1888), pp. 392-404; Lo stato fetale dei polmoni nelle necroscopie per infanticidio, in Giorn. di medicina legale, I (1894), pp. 49-62; Sui caratteri della eseguita respirazione nelle necroscopie e sui criterii dellavita ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] di scienza fra i maggiori del suo tempo, quali Spallanzani, Aldini, Haller, Bonnet, Tissot, Brown, ecc.
Oltre i vari titoli onorifici e l'associazione a varie accademie italiane e straniere si ricorda di lui la partecipazione a problemi dellavita ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] alla scuola di Taddei; fu poi a Bologna, all'Qspedale dellaVita, sotto la guida di A. Bonzi. Tornato presumibilmente a Siena 1800 (anche, con titolo modificato, in Atti della Acc. delleScienze di Siena, detta dei Fisiocritici, VIII [1800], pp. ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] di significato più vasto, dal momento che la biologia studia i fenomeni dellavita sia nelle condizioni normali sia in quelle, patologiche. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano qui: La scienza e l'arte del ricettare, Milano 1877; Degli aromi e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ed alle opere di Prosdocimo de' Beldomandi, in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fis., XII (1879), pp. 198-200; L. Thorndike, A history of ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Bologna, VI (1921), pp. 180-184; G. Pantanelli, M. de' L. Episodio inedito, in Bull. dellescienze mediche, XCV (1923), pp. 276-278; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, pp ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , Torino, Sezione prima, Carte Epoca Francese, serie I, mazzo 9; Torino, Accad. delleScienze, fondo Manoscritti, n. 853, fasc. Buniva Michele. Documenti sulla sua vita pubblica; Torino, Biblioteca Reale, Misc. 4. 36 (fasc. Buniva. Viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] 1875; Id., La frenologia, ovvero la scienzadelle umane facoltà razionalmente dimostrata, Roma 1878; G G.A. F., Novara, 1786 - Parigi, 1874 (L'ammirabile vita di un novarese, patriota e scienziato), in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIV (1963 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...