MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di S. Maria Nuova di Firenze, dove esercitò per tutta la vita; nel 1758 fu ascritto al Collegio medico cittadino. Nella scuola di l'elezione alla regia Accademia dellescienze di Berlino e alla Regia Società dellescienze di Gottinga. Le sette lettere ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 1702, pp. 129 s.; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] pp. 38-44; U. Carpi, C. F. maestro di scienza e di vita, in Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 39-45 La Clinica, XIV (1948), pp. 5 ss.; G.P. Arcieri, Figure della medicina italiana contemporanea, Milano 1952, pp. 123-144; F. Fossati, Due scritti ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] qualche anno dopo la ritroviamo, felicemente espressa, nella prefazione al primo volume, litografato, delle Lezioni di storia della medicina: "La scienza ha una vita e questa vita è nella storia. Essa ci mostra che, come non può sempre errare l'idea ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] intorno alla vita e alle opere di M.V.G. M., Padova 1819; C. Ruggieri, Elogio funebre di V. M., Venezia 1817; A. Lombardi, Elogio storico del professor M.V.G. M., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana dellescienze, 1823, vol ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] la vitadella madre e del feto; trattò del taglio cesareo, della sinfisiotomia, della embriotomia, di Napoleone),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un italien chirurgien aux ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] e 1756).
L'opera, cui il Serao premise una Vita Nicolai Cyrilli, stampata nelle varie edizioni dei Consulti ed in filosofo, scienziato, in Atti e mem. della Accad. di storia dell'arte sanitaria, in app. alla Rass. di clinica, terapia e scienze affini, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ai quali si sarebbe poi dedicato per tutta la vita e a sviluppare la sua non comune perizia nella Salmo fario nutriti con tiroide di bue, in Rendiconti delle sessioni della R. Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di sc. fisiche, n ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il partito socialista, il G. venne nominato senatore e diede vita con Ferri e Bonomi al movimento Democrazia rurale e si pronunciò alterazioni determinate dalla pirodina sull'organismo, in Bullettino dellescienze mediche, s. 7, III [1892], pp ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] segnarono un profondo mutamento nella vita del C., l'inizio dell'esilio, l'abbandono della cattedra universitaria. Ma il la collaborazione alla Enciclopedia Pomba di Torino e al Dizionario dellescienze mediche di A. Corradi, P. Mantegazza e G. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...