LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] l'antropologia criminale che avrebbe coltivato per tutta la vita.
Ancora studente pubblicò, sotto la guida del maestro, la ricerca della paternità (I gruppi sanguigni e la ricerca della paternità, in Atti della Società lombarda di scienze mediche e ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] infine: G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX sciences (... 1958), Pisa 1959, pp. 202-212; E. Coturri, La vita e l'opera di F.M. F. medico lucchese del Seicento (estratto da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] forme letali quali l'anencefalia ad altre compatibili con la vita, come il meningocele, aventi per fondamento unitario un dei Lincei, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, la European Society of pathology della quale fu tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] le scienze mediche, tornò sopra un'idea già accarezzata: rientrare nelle regioni centrali dell'Impero la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India dalla "Storia del Mogol", ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] studenti di medicina, un prontuario e una summa dellascienza medica dell'epoca. Per la loro importanza i Sermones Ferraria 1731, cap. XVI, p. 29; L. Melius, Vita Ambrosii Traversari generalis camaldulensium, in A. Traversari, Latinae epistolae, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Palermo 1878; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] ricerca nel settore della patologia infettiva e dell'immunologia al quale si sarebbe dedicato per tutta la vita e i cui presente in alcuni ceppi stafilococcici, in Atti della R. Acc. d'Italia, Memorie, cl. di scienze fis., matem. e naturali, XIII [ ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , ed Ediz. nazion. degli scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, V(1869-70). p. 192; R. Ciampini, Vita di N. Tommaseo, Firenze 1945, p. 255; M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] 1935, pp. 20-24, 82, 112 s.; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; G. Padovani, La stampa periodica italiana di neuropsichiatria e scienze affini nel primo centenario di vita (1843-1943), Milano 1946, pp. 20, 33 s.; F ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Commedia in Friuli, in Dante e il Friuli (1321-1921), Udine 1922, p. 77; L. Sabbatani, Alcuni doc. sulla vita di L. Ghini, in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, IX(1922-1923), pp. 245-250; F. Fattorello, Storia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...