LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] proseguito per tutta la vita: condusse interessanti osservazioni sull'anatomia macro- e microscopica dell'encefalo e delle radici spinali (Contributo alla fina anatomia del grande piede d'Hippocampo, in Arch. per le scienze mediche, XVIII [1894], pp ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] laringe che minacciano la vita colla soffocazione o colla infezione, ibid., VIII [1887], pp. 1-8).
Gratificato del premio per il progresso dellescienze mediche della Fondazione Balbi-Valier dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] pp. 46-66; M. Giamperi, Vantaggi e limiti delle derivazioni destre di M. in cardiologia pratica, in Cardiologia pratica, XVII (1967), suppl. 1, pp. 125-145; A. Curina, D. M.: una vita dedicata alla scienza medica, in La Nazione - Cronaca di Arezzo, 3 ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Tridenti 1889, p. 95; Memorie dell'I. R. Accademia di scienze,lettere e arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita,con aggiunte e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] malato, con conseguenze che risentirà per tutta la vita. Il ritorno avvenne con partenza da Corfù il 828; A. Razzauti, F. Redi e la scoperta della patogenesi della scabbia, in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XVIII (1927), ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] bacino ovalareobliquo. Nota sperimentale, in Giorn. intern. di scienze med., III (1881), pp. 30 ss.; Il forcipe i suoi lavori ginecologici comparvero tutti negli ultimi dieci anni della sua vita: Un caso di castrazione per fibromioma uterino, in Gazz ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei lavori accademici della Società medico-fisica fiorentina dell'anno 1841, ibid.; Sull'applicazione dell'apparecchio amidato nella frattura del collo dell da quelle elezioni ebbe breve vita: infatti, l'8 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] corsi di medicina e scienze naturali. A Genova tornò solo nel 1580 per chiedere la riconferma della laurea, ottenuta a una delle biblioteche private più ricche del suo tempo.
La sua vita privata a Roma porse il fianco al diffondersi della maligna ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] con A. Trambusti; Contribuzione sperimentale alla patologia delle infezioni nella vita embrionale, ibid., IV [1887], pp. 349 dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il premio Balbi Velier per il progresso dellescienze mediche e dalla Società ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] parte della sua vita il C. ha dedicato molta parte della sua attività di pensiero e di lettura al problema della 38-54; C. Cutinelli, Ricordo di L. C., in Rend. e atti dell'Acc. di scienze med. e chir., CXXX (1976), pp. 1-11; A. Merola, Le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...