CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] tesoriere dell'universitài il che testimonia l'attiva partecipazione dei due Canani alla vita universitaria Falloppio), in Riv.di st. dellescienze med. e nat., s. 6, XXXV (1946), 1-2, pp. 1-12; A. Visconti, La st. dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] peste, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, VII (1916), p della Repubblica veneta, in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] Contributo allo studio dei tumori congeniti, in Giorn. internaz. dellescienze mediche, n. s., IV (1882), pp. 739-759. di una divisione chirurgica ospedaliera, il F. ebbe una vita professionale intensa e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] aumento dello stipendio. È pero probabile che il D. fosse distolto dalla vitadella Chiesa vicentina, IV,2, Vicenza 1910-12; P. Ulvioni, Astrologia, pastronomiae medicina nella Repubblica Veneta traCinque e Seicento, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Volpi Ghirardini, Il Prof. Dott. G. P., in Atti dell’Accademia dellescienze, lettere e arti di Udine, XXI (1915), pp. 63- , Alzheimer. La vita di un medico. La carriera di una malattia, Roma 1999, pp. 163-165; L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] s., e comprende ventotto titoli), affermando d'avere presso di sé quattro volumi di inediti; F. Robolotti, autore della notizia su di lui nel Dizionario dellescienze mediche, curato da P. Mantegazza-A. Corradi-G. Bizzozero (I, 2, Milano 1874, p. 922 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] rapporti affettivi nell'ambiente di lavoro e nella vita privata.
Poco prima del suo pensionamento firmò, insieme a nove altri scienziati di varie discipline, la dichiarazione Il fascismo e i problemi della razza (pubblicata il 14 luglio 1938 su Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] presidente della direzione, incarico che mantenne per tutta la vita. Tra i suoi lavori sull'argomento si ricordano ancora: I bagni marini sulla spiaggia del Lido per i poveri scrofolosi di Venezia nell'estate 1868, in Giorn. veneto di scienze mediche ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] un assiduo lavoro che occupò gli ultimi dieci anni della sua vita.
Negli ultimi anni il L. si occupò anche in ricordo del prof. S. L., in Atti dell'Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 14, IV (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] straordinario e interessante di tutta la sua vita professionale, fu oggetto di sviluppo e approfondimento quale ebbe una figlia, Maria Irene.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti dell'Accad. ligure di scienze e lettere, XLV (1988), pp. 27-32, e in Il Medico d ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...