GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] "nelle scienze e nelle arti" presso l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storia della casa di Tra le numerose biografie si vedano quella sempre valida di L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don L. G., Como 1920, e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; l'anno successivo ricevette la tonsura. Fu ordinato S. della Valentina, Memorie de' preti secolari alunni delle chiese parrocchiali di Venezia, che si distinsero in fatto di scienze e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] le quali sono da notare una dotta vita latina del p. G. A. carteggio inedito fra due santi prelati, in Riv. di scienze storiche, IV (1907), pp. 161-177, 261 C.Barzaghi, G. Boffito; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, Livorno 1934, pp. 54 ss., 63 ss.; ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] ben poco si conosce del primo periodo della sua vita monastica che egli dovette trascorrere a Bologna 1927), pp. 403-411; Id., Ugo e T. B. da Lucca, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lettere ed arti, n.s., I (1931), pp. 81-95; G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Tien-chu chiang-sheng yenhsing chi lizeh, Pechino 1635 ("Vita di Gesù Cristo salvatore secondo i Vangeli"), di cui usci carta geografica; Hsi ho fan, Hangchou 1623 ("Sui progressi dellescienze in Europa"), in otto volumi; Ching hsüeh pei sung chu ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Foglie secche, Roma 1948, in cui riassunse i principali episodi della sua vita fino al periodo fiumano incluso; Con i missionari in Cina C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX (1970-72), pp. 61- ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] e di gloria militare, di tolleranza religiosa e di rinascita nelle scienze, nelle lettere e nelle arti. Con la guida del padre, che possedeva l'opera dell'A.) e all' "heroico furore" del Bruno.
Bibl.: Per la vita e gli scritti dell'A., per le ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] di rispondere".
Il primo volume delle Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori pp. 183-187; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere edarti del sec. XVIII, e de' contemporanei, Venezia 1838, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] delle istituzioni caritatevoli, sulle condizioni dei lavoratori della terra, sulla colonizzazione delle terre lombarde (cfr. Atti della settima adunanza degli scienziati , V, Torino 1900, pp. 179-84; V. De Castro, Vita e opere di I. B.,s. l. né d.; G. ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] dalla più attendibile fonte, quasi coeva, per la vita di A.: il Ritmo Pipiniano. In esso, infatti una questione riguardante la serie dei vescovi di Verona, in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, XXXVII (1902), pp. 3-6; A. Da Lisca, La chiesa di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...