CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] più che agli altri, premesse di dar vita ad un giornale a carattere filologico-letterario anzi, due giornali, uno per le scienze, l'altro per le lettere: il primo recò a Roma ove, fu incaricato dell'insegnamento di istituzioni di diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] dal Dondi; ma, al di sotto della disputa erudita, resta il problema dei poteri come un uomo di santa vita: celebrava ogni giorno la messa del Comune di Padova,in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere e arti in Padova, n. s., XIV (1897-98), pp. ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] ". Era d'ingegno e gusto letterari e formato nelle scienze ecclesiastiche. Da Milano l'arcivescovo Carlo Borromeo lo richiese Castro, Vita et opere sante di Giovanni di Dio,dell'istituzione dell'ordine,e suo spedale (Firenze 1589), e Vitadella madre ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] sulle condizioni della popolazione, sulle finanze, sullo stato delle città, dellescienze e delle arti, senza all'Accademia degli Inquieti, e che svolse per il resto della sua vita opera attiva di dottrina e predicazione religiosa nella sua qualità ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] della Magione di Bergamo. A diciotto anni, diplomatosi brillantemente in retorica, logica, filosofia e diritto, scelse la vita .
Nel 1720, quasi cinquantenne, decise di studiare le scienze matematiche il cui rigore, pensava, avrebbe giovato alla sua ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] duplice qualità di ripetitore dellescienze legali e di direttore spirituale" (Martini). Nel seminario strinse amicizia, in particolare, col canonico Gianfrancesco Simon. I contatti con il Simon si prolungavano nella vita ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] ai venti anni belle lettere nello Studio di Modena e scienze a Ferrara; quindi, il 18 maggio 1598, entrò nell Ritratto delle Virtù e Vita del Religiosissimo Padre molto Rev. F. A. da Modana..., Roma 1667; P. Pellegrino da Forlì, Annali dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] Sisto V confermò tutte le disposizioni contro i "detrattori della fama et honor d'altri in lettere" (11 ott C. Tempesti, Vita di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 558 s.; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in Nuova Antologia di scienze,lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] di sopportare il clima umido della città. Tornato a Roma, il B. rielaborò la biografia del Palafox(Vita interiore del V. Servo storico degli uomini illustri Ferraresi nella pietà,nelle arti,e nelle scienze, Ferrara 1804, pp. 79 s.; T. Vifias, Index ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] della Tiburtina, della Romana di archeologia, degli Ottusi di Spoleto, della Savonese, della Torinese di arti e scienze XIX (1917-1918), pp. 114-117 V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...