• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [5365]
Religioni [494]
Biografie [3588]
Storia [833]
Letteratura [625]
Arti visive [336]
Medicina [335]
Diritto [306]
Diritto civile [173]
Economia [152]
Filosofia [130]

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] dimostra un non superficiale interesse del B. per le scienze naturali e la zoologia, confermato anche dalla lettera il B. la diede alla luce a parte (Vita del cardinal Tommasi della Congregazione de' cherici regolari detti teatini, Venezia 1713). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] assuefatto dall'esilio a una vita spericolata, non esitò ad abbracciare la carriera delle armi al seguito del duca la famiglia e la gioviezza di papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), p. 319; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Sebastiano Augusto De Ferrari Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] praedicatorum vitae uomini. Si ignorano sia il luogo sia l'anno della morte di questo misterioso frate, che non sembra risulta pressoché ignoto alle storie e ai repertori bibliografici di scienze occulte. Fonti e Bibl.: G. Hellmann, Beiträge zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] librario. Nella stessa sede diede vita a un cenacolo scientifico, nel esperimenti di fisica e di scienze naturali, fra i quali moriva affidando per testamento la proprietà e la cura della biblioteca al nipote Francesco Maria Berio marchese di Salza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – INCUNABOLI – MATEMATICA – TEOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali