Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] contengono la narrazione di avvenimenti della Grecia e dell'Asia Minore nell'anno Vitae X oratorum, 834 c-d; Dionys. Halic., De Thucydide, 16; Marcellin., Vita Androzione erano G. De Sanctis, in Atti Accad. Scienze Torino, XLIII (1908), pp. 331-356 e ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] sec. XIV.
W. partecipa intensamente alla vita artistica moderna della Svizzera. Possiede una raccolta d'arte assai pregevole nel 1871 veniva fondata la fabbrica svizzera di locomotive.
Le scienze, le arti e le lettere furono sempre in grande onore a ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Centro di documentazione (poi trasformato in Istituto di scienze religiose) al fine di promuovere, su base esperienza di vita consacrata, che ebbe poi l'approvazione del card. Lercaro (1955), con il nome di Piccola famiglia dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] Dossetti, presso la Piccola famiglia dell'Annunziata e presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna (di Stato, Firenze 1996; P. Zerbi, Giuseppe Dossetti e l'Università Cattolica, in Vita e Pensiero, 1997, pp. 106-21; G. Alberigo, G. Miccoli, ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] sua opera teoretica, identificata l'etica come la scienza dei rapporti interindividuali, la sociologia di quelli intercomunitarî sociali (sessi, generi di vita, professioni, classi, ecc.), che mantengono l'equilibrio della comunità. L'ideale politico ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni
Giovanni VACCA
Storico dellescienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, [...] egli si dedicò con acuta indagine allo studio della storia e della teoria dellascienza. I suoi primi lavori sono relativi alla logica matematica e alla storia della logica. Negli ultimi anni della sua vita diede una forma originale al pragmatismo (v ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Marsiglia il 20 novembre 1879. Entrato in carriera nel 1902, trascorse quasi tutta la sua vita in missioni all'estero (dal 1916 al 1924 consigliere di ambasciata a Roma presso C. Barrère). [...] onerose clausole dell'armistizio. Dopo l'incontro Hitler-Pétain di Montoire, si è ritirato a vita privata.
All'attività diplomatica ha unito una fertile attività storiografica che gli valse nel 1935 l'ammissione all'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stereotipa - ma non priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LVII (1926-1927), pp. 276-279 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienza giuridica. Anche se l'immagine che proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vita di F. a malintesi e anche a deliberati travisamenti.
F. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] la vita; il gran maresciallo Galvano Lancia, che fu per un certo tempo anche capitano generale della parte suoi interessi erano estesi e comprendevano, oltre la matematica e le scienze naturali, anche la filosofia, la teologia, l'astronomia e, non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...