Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , secondo Aristotele, «spetta al naturalista trattare e aver scienzadell’anima» (De partibus animalium, 641 a 21). In e i sensibili; La memoria; I sogni; La lunghezza e brevità dellavita ecc.), il De anima e i diversi trattati biologici (De partibus ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] stati infelici, benché egli avesse cura dellavita religiosa della sua diocesi; oltre agli Statuts del di Verona... e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademia di agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 8, VI (1957), ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo dellavita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dieci anni prima, dall'imperatore.
Gli ultimi anni dellavita di Federico II e i primi dopo la sua Simeoni, Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie della R. Accademia delleScienze di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] cominciò l'ultimo, e probabilmente più luminoso, periodo dellavitadell'E.: la Garfagnana, per evitare l'intervento inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, CCLXXX ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dellavita - "ecclesia vivit lege romana" (lex Ripuaria) - gli stati germanici dell'Europa centrale poterono diventare i portatori principali dell un corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] rientrato nella capitale tornò a richiudersi nella sua vita di piaceri senza testimoni (per la quale si della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Rend. dell'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] che la vittoria sul nazismo avrebbe prodotto "un rafforzamento del ruolo dellascienza nonché della democrazia nella vita dei popoli", aggiungendo che "la scienza serve al progresso soltanto quando essa è unita alla democrazia".
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] G. F. La famiglia e gli anni di Rovigo e di Padova (1558-1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, XCII (1979-80), 3, pp. 17-45. Sulla sua vita cfr., tra l'altro, A. Soman, De Thou and the Index, Genève 1972, pp. 30 s., 35 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] dellavita politica, spiccherà quale energico propugnatore della dignità e della superiorità dell' E. Tea, ... storia religiosa di Candia, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), 2, pp. 1385-1390 passim;G. Gerola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] impegnato per il resto dellavita, il caso italiano veniva considerato solo nel generale quadro dell’Illuminismo europeo, come nel 1963, divenne ordinario nel 1966 nella facoltà di Scienze politiche, dove insegnò sino al 1975-76. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...