FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Giovanni Antonio, famoso predicatore e generale dell'Ordine.
Della prima parte dellavita del F. si sa poco. dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademia della Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] le leggi e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi e l'ignoranza, è ministro "del per la sua attività pubblicistica. Sugli ultimi decenni dellavita le notizie si fanno ancor più frammentarie e si ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Al periodico, che ebbe vita assai breve, collaborarono il delle leggi, dei costumi, dell'agricoltura, del commercio, così di mare che di terra e della popolazione", delle arti e dellescienze, delle "zecche e delle monete" e all'interno della ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] fiera polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Dellavita di Guidobaldo I duca d’Urbino scritta da Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; F. ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] lo sviluppo dei modi di vita, delle culture, delle religioni, dell’organizzazione della società che nel loro insieme delle religioni, della filosofia, del pensiero politico, del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] stabilità.
Scarse notizie si possiedono sugli ultimi anni dellavita di Filippo; morì nel corso del 1554, dopo , la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] cronologie - dellavita veneziana del suo tempo, con tutte le quotidiane tensioni e contraddizioni. Una vita spesso raccontata Cenni sulle scuole pubbliche in Venezia in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXV (1915), p. 643; B. G. ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] , le scienze e il costume dimostra che trascende di molto i confini di una riforma dell’ars dictandi, a cui qualcuno ha cercato di ricondurlo, almeno negli inizi, per presentarsi come una concezione generale, e originale, della realtà e dellavita ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] con il nucleo di scienziati, medici, antropologi che fecero della città subalpina uno fra integrare la bibliografia almeno con: G. Lombroso Ferrero, C. Lombroso. Storia dellavita e delle opere, Bologna 1921, pp. 249, 317; R. Colapietra, L. Bissolati ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ; ricoprì lo stesso incarico anche durante il ministero Orlando fino al giugno 1919.
Il F. entrò a far parte dei governo in una fase cruciale dellavita istituzionale del paese. La vicenda bellica, infatti, condizionava in modo decisivo l'assetto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...