Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] ne segnano l'intera vicenda (come argomentano filosofe e scienziatedella politica: v. Okin, 1979; v. Elshtain, 1981 Zahar, R. (a cura di), Interferenze: lo Stato, la vita familiare, la vita privata, Milano 1979.
Banks, O., Faces of feminism: a study ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dello sviluppo/embriologia, la genetica, la medicina, la biologia molecolare, la patologia, la fisiologia e le scienzedella luce ambientale. Il timo, localizzato nella cavità toracica, è un organo particolarmente importante nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] dalla Vita di Gesù (1835) di David Strauss lo studio scientifico della Bibbia demolì definitivamente l'autorità delle Scritture di una 'teoria razziale' fondata su una corrente dellascienza moderna che allora si proclamava progressista: l'idea ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo dellescienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema dellescienze sociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso ha cominciato a scomporsi fino a dar vita a un complesso di discipline in apparenza irrimediabilmente frantumato ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] all'intero corpo, lo definisce in quanto privo di vita. Così anche le funzioni psichiche vengono considerate come distinte in è pur vero che la scienza del cervello e della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni con la filosofia, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] reso intuitivi i processi coinvolti. C'è qui una rivalutazione delloscienziato e del suo lavoro, che va oltre il risultato di introdurre la quantizzazione.
Ma nei primi istanti di vitadell'Universo ciò non fu vero e una teoria omnicomprensiva deve ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , paesi in via di sviluppo, politica e scienze politiche, sanità, servizi sociali, sicurezza sul lavoro altro settore di importanza fondamentale nella vita sociale del paese è quello della gestione delle posizioni previdenziali e assistenziali. L'INPS ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] scienze sociali nordamericane) "è una tecnica per la descrizione obiettiva, sistematica e quantitativa del contenuto manifesto della canonici per l'analisi del contenuto hanno avuto tutte vita breve e travagliata. Un tentativo in questa direzione fu ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 577-84.
j. browne, Darwin and the face of madness, in The anatomy of madness, 1° vol., London, Tavistock, 1985, pp. 151-65.
l. bulferetti, Cesare Lombroso, Torino, UTET, 1975.
g. colombo, La scienza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...