Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sul comune obiettivo di costruire "un sistema di giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla constatazione che lo sviluppo dellescienze e della tecnica aveva dato all'umanità la possibilità di distruggere se stessa, ma ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 19712).
Edgerton, W. F., The government the Tannaim, Cambridge Mass., 1927.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1923.
Mosteller, F., Moynihan, D. P. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e dellavita spirituale in Gesù Cristo e che egli continua ancora nella Chiesa»40; ciò che, coerentemente, lo animava di spirito missionario verso l’organismo ecclesiale nel suo insieme e ai diversi livelli.
È proprio alla convergenza di scienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre (in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia della Chiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa prima decade si chiude con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , ma si registra un'apertura dellescienzedella natura nei confronti dellescienzedella cultura, una maggiore attenzione per balzo su un piano diverso". L'inizio della cultura viene paragonato all'inizio dellavita: un evento "a prima vista di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] verrà indicato come uno degli attori dellavita politica del primo decennio dell’Italia repubblicana47, ma spinge anche alla il primo editore italiano, dopo Herder, della collana dell’Istituto per le scienze religiose di Bologna di Giuseppe Alberigo, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] cercato di affrontare la sessualità e la componente erotica dellavita secondo linee di ricerca più tangenziali e tortuose. veicolano un messaggio di equilibrio tra sviluppo e scienzadell'educazione. Meno elegante, la televendita privata, visibile ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] al contrario, dalla scoperta del senso dellavita e della pienezza delle esperienze vissute. Essa prende le mosse ideale della filosofia e della letteratura, dellascienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività civilizzatrice ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] avvenne un «trasferimento delle preoccupazioni antimoderniste dal campo dellescienze sacre a quelle dell’azione sociale», nazionale, non più come forza di riserva ai margini dellavita parlamentare o come puntello all’egemonia liberal-moderata. La ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dellescienzedell'educazione
Le scienzedell'educazione non hanno ancora risolto il problema della morfologia dei sistemi e quindi neppure quello della tutta una serie di indicatori sulla qualità dellavita e rappresenta un caso di progresso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...