Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] episcopali e i teologi pastorali. Mentre ci sono intensi scambi e iniziative di cooperazione fra economia e scienzeeconomiche, fra politica e scienze politiche, niente di simile sembra esserci fra i responsabili della cura delle anime e quelli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] benestante, sulle prime si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, poi all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Ca' Foscari, a Venezia.
"Sono nato in Sicilia - avrebbe scritto il 7 ott. 1978 a ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , in Rass. trib., 2000, 353).
Nelle pagine che precedono ho ricordato come il dibattito sull’autonomia rispetto alle scienzeeconomiche non sia stato privo di effetti sul legislatore costituzionale e come le lunghe polemiche sui rapporti con il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] eclettico" (Falck, In memoria di C. F., presidente della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienzeeconomiche" (Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito Italiano, p. 8), eppure uomo semplice, modesto, dotato di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] .Il termine, al pari di quello, speculare, 'deregulation', ha avuto - com'è noto - grande fortuna nelle scienzeeconomiche, politologiche e giuridiche, e da lì è passato nel linguaggio direttamente politico - soprattutto negli anni settanta e per ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , richiedono la risoluzione di problemi di ottimizzazione, l’esempio riportato trova applicazione generale tanto nelle scienzeeconomiche e sociali quanto nella verifica sperimentale propria di qualunque metodo scientifico.
La tradizione che vede lo ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] nella prassi della razionalità strumentale.
Naturalmente per Croce l’utile non rimanda alle astrazioni matematiche delle scienzeeconomiche. Avversario tenace di ogni astrattismo e coerente osservatore di ciò che storicamente si dà, egli non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienzaeconomica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] riforma della procedura penale italiana. Note di pratica legislativa, «Studi senesi», 1905, 22, poi in
Scritti giuridici e di scienzeeconomiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. Conti, Ciò che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle aziende. Si tratta, tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione giuridica e che, mutuato dalle scienzeeconomiche e dell’organizzazione, ha trovato impiego dapprima in documenti di indirizzo politico, essenzialmente nei cd. libri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...