Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] o quella delle persone amiche, senza una vera preoccupazione per gli altri.
Il primo Ottocento
Dopo il 1800 la scienzaeconomica italiana registrò una caduta di livello che la portò a subire in modo molto evidente l’influenza degli autori dell ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , VII (1942), 1, pp. 30-37; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVIII, 2, disp. 1 (novembre 1942 0 1943), pp. 57-119; B. Griziotti, in Rivista ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] un libro di testo dal titolo Einleitung zu den öconomischen, politischen und Cameral-Wissenschaften (Introduzione alle scienzeeconomiche, politiche e camerali): è il primo esempio di quel 'cameralismo accademico' che costituisce il tratto più ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di SMI, affiancato come amministratore delegato da Salvatore (n. 1899), il figlio di Luigi che, dopo la laurea in Scienzeeconomiche e commerciali all’Università Bocconi nel 1921, aveva iniziato una stretta collaborazione con il padre.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] disciplinata dalla presenza attuale o potenziale delle altre (è il monopolio naturale). In tutte queste evenienze, la scienzaeconomica ritiene legittimo un intervento correttivo da parte dei poteri pubblici, secondo modalità che siano però attente a ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] del 1878 dal ministro dell’Istruzione pubblica De Sanctis, che aveva appena istituito una Scuola complementare di scienzeeconomiche-amministrative. Lo statistico Angelo Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò l’insegnamento di legislazione ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] diplomò ragioniere, prima di iscriversi alla "Bocconi" di Milano, dove nel 1907 conseguì contemporaneamente la laurea in scienzeeconomiche e commerciali e il diploma presso la Scuola superiore di tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] industriale (1829).
Rientrato a Napoli nel 1826, Fuoco anima varie iniziative editoriali per la diffusione e la divulgazione della scienzaeconomica, dedicandosi a traduzioni delle opere di John Loudon McAdam (ancora sotto il nome di de Welz) e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] pp. 395-407; e più tardi T. Martello. Discorso pronunciato… il 18 maggio 1933, all'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, Bologna 1933.
Fra il solidarismo mazziniano e l'intransigente liberismo di Martello il G. non avvertiva totale ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienzeeconomiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...