FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] scuola di statistica. Nel 1936 si trasferì a Palermo come professore straordinario di statistica nell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali. Professore ordinario dall'aprile 1938, il F. si impegnò a Palermo in un'intensa attività ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] al Partito comunista d’Italia (PCd’I) e contribuì a organizzarne la federazione. Laureatosi nel frattempo a Venezia in scienzeeconomiche, subito dopo il Congresso di Roma del PCd’I (marzo del 1922) si trasferì a Torino alla redazione del quotidiano ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] bancaria, nel 1923 Segre fu nominato delegato del governo nel consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, che nell’agosto 1924 assunse la denominazione di università, un’istituzione che – coronando un ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra, sempre di economia politica, presso l'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con Luigi Einaudi, nel 1901, aveva iniziato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienzeeconomiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] sperimentalista di Pareto, ma svolse un importante ruolo nella didattica della scienzaeconomica intesa come disciplina formale e matematica.
Le Lezioni di scienzaeconomica razionale e sperimentale, pubblicate in seconda edizione a Rovigo nel 1921 ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] dove conseguì la laurea in scienzeeconomiche presso l’Università commerciale Luigi Bocconi nel dicembre del 1920, discutendo una tesi sulla statistica delle medaglie al valor militare conferite durante la prima guerra mondiale, a cui aveva ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] , novembre-dicembre 1972, pp. 742-759; Politica fiscale keynesiana e inflazione, in Rivista internazionale di scienzeeconomiche e commerciali, febbraio 1977, pp. 97 ss.).
Steve modificò, anche in modo importante, alcune delle tesi che avevano ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] né poteva rinunciare, come egli stesso tenne a dire nei suoi Ricordi di un vecchio docente di scienzeeconomiche (in Rivista di politica economica, XXXIX (1949), pp. 871-894). La sua produzione scientifica negli anni Venti e Trenta fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] consuetudine di vita […] che durò quasi cinquanta anni e andò oltre quello che era il comune interesse per le scienzeeconomiche, per investire anche i rapporti personali di amicizia e di familiarità» (S. Salerno, A Leonida Répaci. Dediche dal ’900 ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienzaeconomica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] simile a questo accade all’ambiente in campo biologico. Tali teorie hanno sempre esercitato un notevole fascino all’interno delle scienzeeconomiche, ed è possibile rintracciare i suoi presupposti fondamentali nelle opere di K. Marx, di A. Marshall e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...