BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] Società calabrese di storia patria, fu sociodi varie accademie e commissario straordinario dell'Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali.
Collocato a riposo nel 1942, insegnò all'Istituto superiore pareggiato di magistero di Salerno ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] diplomò ragioniere all’istituto Ambrogio Fusinieri di Vicenza. Continuò gli studi a Venezia, iscrivendosi al corso in scienzeeconomiche dell’Università Ca’ Foscari. Non ancora ventenne, partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante questo periodo ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] Enrico Ferri. A questo impegno nel 1914 aggiunse l’incarico di professore straordinario di statistica nell’Istituto di scienzeeconomiche di Torino, cui seguì nel 1919, sempre nella stessa materia, l’investitura a professore ordinario nell’Università ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] di Cagliari, dalla quale nel 1917 passò all'istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Palermo prima come titolare di scienza delle finanze e poi di economia politica. Come professore ordinario insegnò all'università di Palermo fino ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] essersi diplomato in ragioneria a Firenze si laureò all’Università di Genova in scienzeeconomiche e commerciali, manifestando sin da giovanissimo particolare interesse per la professione giornalistica. Nel 1906 divenne collaboratore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] a Torino, ove frequentò il liceo e la locale facoltà di giurisprudenza, dedicandosi particolarmente allo studio delle scienzeeconomiche e della storia del diritto italiano.
Discepolo contemporaneamente di L. Einaudi e di F. Patetta, nel luglio ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] per chiara fama ordinario di matematica finanziaria, fu titolare di questa cattedra presso il Regio Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali di Firenze dal novembre del 1926 fino alla morte.
La cifra distintiva della sua traiettoria ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] ).
Di famiglia alto-borghese, approdò a Hollywood giovanissimo dopo aver intrapreso, senza però laurearsi, gli studi in scienzeeconomiche alla University of Virginia. Dopo un lungo tirocinio presso la RKO come sceneggiatore, direttore di produzione ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di Venezia e dal 1° nov. 1931 insegnò tale disciplina.
Nel 1932 il G. fu chiamato dalla facoltà di scienzeeconomiche dell'Università di Napoli e negli anni successivi egli cumulò l'incarico presso l'ISTAT con quello universitario. In quegli anni ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] tuttavia abbandonare l'insegnamento, conservato per incarico. Nel 1913, divenuta la scuola nel frattempo Regio Istituto superiore di scienzeeconomiche e commerciali, il B. passò all'insegnamento della politica commerciale e legislazione doganale, la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...