Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e tumulti popolari hanno fatto seguito al propagarsi della crisi economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10 di Esopo e altri classici, nonché autore di trattati di scienze naturali, matematica, cosmologia ecc.; il figlio A. Stender ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] alla Columbia University, specializzandosi (1983) in scienze politiche con indirizzo internazionale, e nel 1991si guerra in Iraq nel 2011, l’aggravarsi della crisi economica e l’aumento della disoccupazione hanno inciso negativamente sulla popolarità ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] , la chimica, le scienze naturali, la matematica, l'epistemologia. Nato da una famiglia di piccoli commercianti, si rivelò ingegno assai precoce. Perso il padre sulla ghigliottina nel 1793, per le conseguenti difficoltà economiche solo dal 1805 poté ...
Leggi Tutto
Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] competenza nel campo delle scienze agrarie ed economiche, cui dedicò numerosi scritti. Curò una Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti (1775-77, in collab. con il padre F. Soave) e da solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un' ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana, 2012). Docente di scienze politiche all’Indiana University, si è dedicata all’identificazione delle regole economiche e giuridiche volte [...] agevolare l’utilizzazione efficiente e sostenibile delle risorse economiche. Nel 2009 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, con O.E. Williamson, per il lavoro svolto sulla governance economica e l’organizzazione della cooperazione aziendale. In ...
Leggi Tutto
Poligrafo e storico (Uppsala 1675 - Linköping 1743). Fondò nel 1710 il Collegium curiosorum per le ricerche scientifiche ed economiche e, nel 1719, la Società delle scienze (Vetenskapsocieteten), il cui [...] organo Acta literaria Sueciae fu il più autorevole periodico scientifico del tempo. Fu membro del Riksdag e arcivescovo. Tra i suoi lavori si ricordano l'edizione del Diarium Vazstenense (1721) e i Monumenta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, si , incorporando le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e di lettere e vi ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Grande commento», del 2° sec. a.C.), dove la scienza grammaticale sconfina nella filosofia del linguaggio; l’influenza dei tre fama consolidata: S. Tai, sensibile interprete dei gravi problemi economici del paese, che nelle sue poesie e romanzi ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e della scienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti in una serie di crisi dinastiche, economiche e sociali, da cui non si sollevò più.
L’invasione araba, cominciata ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, a struttura variabile (ed è generalmente non lineare).
La scienza dei s. offre una metodologia generale per la rappresentazione e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...