Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] i seguenti settori: microgravità, scienze biologiche, scienze spaziali, scienze della Terra, progresso tecnologico. - nel 2031; nell'aprile 2022, a seguito delle sanzioni economiche impostegli dopo l'esplosione del conflitto bellico con l'Ucraina, la ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] di istituzioni economiche e culturali complesse. Assistente ordinario di Storia della filosofia con A. Plebe a Palermo nel 1969, professore ordinario nel 1975, è stato preside di Scienze della formazione fino al 1998, quando è stato chiamato a Milano ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] gennaio 2025 le è subentrato nella carica J.D. Vance.
Di padre giamaicano e madre Tamil, dopo la laurea in Scienze politiche ed economia presso la Howard University di Washington (1986) e un dottorato in Legge all’Hastings College of the Law di San ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] la politica attuata da Kim Jong-il e ampliando il programma di armamento nucleare e balistico nonostante le sanzioni economiche della comunità internazionale, ha incrementato le ostilità nei rapporti con gli Usa, divenuti particolarmente tesi dopo l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Madeleine Wickham (n. Londra 1969). Dopo la laurea in Scienze politico-economiche e Filosofia a Oxford, ha lavorato come giornalista finanziaria per poi dedicarsi [...] all’attività di scrittrice. Già autrice di alcuni romanzi rosa pubblicati con il suo vero nome (tra cui The tennis party e The gatecrasher), nel 2000 ha raggiunto il successo internazionale con The secret ...
Leggi Tutto
Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi.
Economia
È [...] formulato originariamente da C. Menger, è stato in seguito sostenuto da M. Weber (che lo estese dal campo dell'economia a quello delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l'espressione e distinse l'i. metodologico da quello etico-politico ...
Leggi Tutto
López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] e l’attuazione di un programma di politiche sociali finalizzato a risanare l’economia e a una più equa redistribuzione dei redditi volta a ridurre le disuguaglianze economiche che lacerano il Paese. Le elezioni legislative tenutesi nel giugno 2021 ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] drammi e soprattutto di romanzi.
Vita
Dopo aver compiuto studî di scienze politiche ed economiche, aderì al Partito comunista (1918), durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per alcuni anni visse all' ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] il consenso emotivo del suo elettorato con un programma politico centrato sull'eradicazione della povertà e su politiche economiche espansive che hanno visto il consolidamento delle relazioni con il Giappone e gli Stati Uniti, nonostante l'acuirsi ...
Leggi Tutto
Industriale ed editore (Gotha 1796 - Hildburghausen 1856). Fondò a Gotha (1826) il Bibliographisches Institut (dal 1828 a Hildburghausen e dal 1874 a Lipsia), che divenne ben presto una delle case editrici [...] della Germania: edizioni di classici tedeschi, collezioni economiche di letteratura (Familien-, Groschen-, Nationalbibliothek), di opere storiche (Geschichts bibliothek), di scienze naturali (Volksbibliothek für Naturkunde), edizioni della Bibbia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...