di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] teorici sia in quelli ricostruttivi.
L’incremento delle scienze applicative, anche nel settore dell’a. classica, , sembrano segnalare da un lato una ‘lenta’ conversione economica di caccia e raccolta in forme regionalmente specializzate di pesca ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] Ma quali forme tecniche e politiche assumerà la nuova economia non è dato ancora prevedere in modo sistematico. Nella , Firenze 1933; 3ª ed., 1934, volume pubblicato dalla Scuola di scienze corporative di Pisa, con scritti di G. Pirou, W. Sombart, ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] all'altro. Siano x ed y i simboli di due diverse situazioni economiche (variabili); lo studio delle loro relazioni può talvolta portare a formulare scienze sociali, in L'industria, 1955, fasc. 4; G. Demaria, Econometrica, in Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] classe che in essa hanno luogo. Anche l'economia e la statistica concernono aspetti di queste problematiche. (rist. parz. 1978); M. Debesse, G. Mialaret, Trattato delle scienze pedagogiche, 7 voll., trad. it., Roma 1973 ss.; Psicologia pedagogica, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] braccia alla statura è secondo il Baelz in 53 studenti e scienziati: 102,2; operai: 102; 1000 soldati: 102,6. Le la scarsezza del suolo agricolo. Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando si pensi che, mentre l' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Peripato: i cristiani intendono appunto emulare la scienza ellenistica. Quale vero fondatore della biblioteca 50 e oltre; altrimenti raccolte in armadî a casellario, che, con economia di spazio, si costruiscono, al pari delle cassette, anche in ferro ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sotto la pressione delle nuove esigenze culturali, economiche e politiche portate o imposte dall'Europa all e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è sorta ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] l'oggetto della politica è assai discusso e suscettivo di trattazione da parte di altre scienze oltre la stessa politica, il diritto pubblico e l'economia politica, che Aristotele ignorava o quasi nella loro autonomia. Quindi il problema dei rapporti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] la sua crescita al ruolo guida che ha assunto per l'economia cinese negli ultimi vent'anni. La popolazione (circa 11 milioni di prima ad adoperare tale arma. È una grande conquista della scienza e dell'industria cinese, che, l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] nell'uso integrato e multidisciplinare delle scienze naturali e ingegneristiche rivolte alla formulazione di industriali forniscono un contributo crescente allo sviluppo di un'economia sostenibile in numerosi settori quali quello chimico, energetico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...