MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] V. Grossi, La morale pratica degli antichi messicani, in Riv. scienz. diritto, I, fasc. 4°; id., La donna e 5 e mezzo su 13 e mezzo nel 1900); restava la miseria economica, intellettuale, morale e fisiologica del popolo con i salarî oscillanti fra i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in meno di un decennio (1977-85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, ma la perdita è rimasta. nella civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico dell' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che ciascuna di esse ha con altre tecnologie e con scienze diverse.
Storia. - Il primo accenno alla camera oscura è essiccare. Oltre alle carte al platino si usano anche carte più economiche all'argento-platino.
Carte ai sali di cromo. - Queste carte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] permette di farci un'idea sufficientemente chiara delle reali condizioni economiche del Piemonte. Esso, su 100 persone presenti al 1931 riva destra del Ticino, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XVII, Milano 1875; E. Bianchetti e E. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, Roma 1933 (collana exercitus, ridotto a forza armata locale e in rapporti economici col pontefice, si ribellava all'imperatore. In quel ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] private property, New York 1933.
R.H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the firm, ed ).
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di strategie ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] % per i reati contro la persona, al 61% per i reati contro la famiglia e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato.
È possibile evidenziare l'andamento di alcuni specifici delitti ritenuti più ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] scuole superiori o graduate schools. L'università propriamente detta comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia (filologia classica, lingue orientali, lingue e letterature moderne, filosofia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] applicazioni che ne furono fatte a questioni di scienze fisiche e morali.
Conviene invece riprendere il problema représentative en statistique, in Bull. de l'Instit. des sciences économ. de Louvain, Lovanio 1932; F. Savorgnan, La misura dell' ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] gusto ch'essa procura a chi ne fa uso, ma tale genere di utilità è stato escluso dalla considerazione della scienzaeconomica, la quale deve teorizzare unicamente il mondo dell'individuo nella sua particolare soggettività. Ed è chiaro che per questa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...