UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di autocritica durante l'XI Congresso. Dal del Bauhaus (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio universitario, 1949; ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] In attesa del via libera delle autorità competenti, alcuni economisti cinesi hanno calcolato che nel 2010 il riso transgenico potrebbe Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei xl in Italia. Ciò non ha comunque ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] mostrare un certo regresso di urbanizzazione.
Condizioni economiche. - La popolazione attiva nel 1971 Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] pari a un tasso di crescita medio annuo del 6,8%
L’economia possiede un settore dei servizi altamente sviluppato, che contribuisce al 71% nonché, all’estero, dell’ampliamento del Museo delle scienze naturali (2010) a Berlino e del Memoriale della ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] sociale della ricchezza: a) ciò che è scienzaeconomica pura, b) ciò che è scienzaeconomica applicata (economia politica applicata all'agricoltura, o economia dell'agricoltura), c) ciò che è arte economica (politica agraria); 2. per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 2000). La necessità di mitigare il rischio sismico ha ulteriormente promosso azioni multidisciplinari, alle quali contribuiscono: a) le scienze sociali ed economiche, con ricerche che riguardano l'esposizione dei manufatti e delle persone; b) le ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] solo ed unicamente per merito del P. che l'Italia prende forse il primo posto in questo processo di revisione della scienzaeconomica, che ancora oggi si sviluppa nel mondo coordinatamente al pensiero del P. e del Pareto.
Bibl.: P. Sraffa e A. Loria ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] una fisionomia sui generis a un corpo attualmente organico di scienze e tecniche che in Italia dal 1990, con il riordinamento su una o più caratteristiche fisiche, biologiche, sociali, economiche di una porzione di ambiente, l'effetto di un' ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] , da indurre il governo britannico, per ragioni economiche nazionali, a promuovere la fusione della grande organizzazione a lui conferite da molte nazioni, il premio Nobel per le scienze fisiche, la medaglia Albert della Royal Society of Arts di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di 3.594.607 ab. (156 ab. per km2).
Condizioni economiche. - La popolazione attiva, nel 1971, era di 1.264.910 concentrati prevalentemente nelle facoltà letterarie, di medicina e di scienze naturali.
Archeologia. - Le attività archeologiche in T. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...