GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] nella chiesa, in politica, nelle arti e nelle scienze. La matrice ideologica era volta a piegare in un subendo sui suoi territori gli effetti di una guerra tanto economicamente impegnativa quanto strategicamente delicata. In tali frangenti, il G ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] delle autorità di governo, e di maggior impegno e "scienza" da parte di possidenti e fittavoli.
Punto d'approdo Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, p. 89; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, Milano 1963, pp. 119-150; M. Bandini, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] da parte degli eredi: Catalogo della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienze giuridiche e sociali, economia, politica, arte, storia, letteratura ecc. ecc., appartenenti al fu sig. comm. av. T. C. senatore ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] fra "crisi" religiosa e potenziale rovesciamento di ruoli economici fra gli Stati europei. Ma il suo "dispaccio" tutti naturalmente ingegno, ma non l'adoperano gran fatto né in scienze, né in agricoltura, né in arte meccanica, ma solamente, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] consumato: Ottaviano degli Ubaldini, studioso di astrologia e di scienze occulte, che aveva fama di mago, aveva stabilito che la ottenuto dai Montefeltro e neppure ricordare le gravi difficoltà economiche in cui si sarebbero venuti a trovare.
Il ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Tuttavia, essendogli nato il secondo figlio, nuovi problemi economici indussero il D. ad accogliere il suggerimento degli . 79; Otčet I.A.H., za 1914 (Rapporto dell'I. Accad. di scienze per l'anno 1914), Pietrograd 1915, pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] di G. Gentile. Tuttavia, anche per la sua posizione economico-sociale, i suoi interessi furono presto attratti dai problemi dell'agricoltura, pur non trascurando "la scienza della pubblica amministrazione". Partecipò alla sesta Riunione degli ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] degli istituti "al progressivo svolgimento delle scienze giuridiche" attribuito all'interpretazione scientifica; ne è lo strumento, che si muove sulla base dell'interesse "economico e morale", il quale dà "contenuto obbiettivo ai singoli diritti". L ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] da un gruppo di tecnocrati, artiglieri e scienziati che Perrone aveva ben conosciuto e frequentato. Il sostegno di Perrone non si manifestò, del resto, verso i soli studi di natura strettamente economica. Negli anni Ottanta diede il suo appoggio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] a Milano nel Settecento, ibid., pp. 689 s.; M. Romani, Gian Luca Pallavicini e le riforme economiche nello Stato di Milano, in Riv. internaz. di scienze sociali, LXVIII (1960), 2, pp. 107-135 (ripubblicato in Id., Aspetti…, pp. 355-391); B. Caizzi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...