FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della Sardegna.
Nel secondo volume, uscito nel e topografici..., Firenze 1903, pp. 38-42; A. F. generale e scienziato ... Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Cassetti - G. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] terra e preso tutto dal culto delle patrie memorie e delle scienze, delle lettere e delle arti in generale.
La sua vasta tardi cercò la giusta via del rinnovamento.
Il suo pensiero economico - non diversamente da quello di un nutrito gruppo di ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] ma la morte del padre e le conseguenti necessità economiche lo costrinsero a chiedere l'abilitazione all'insegnamento della III secolo d.C., in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, I (1950, pp. 3-54 ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] 1877 e cenni biografici de’ soci P.P. Domenico Minichini e Stefano Falconio, in Atti del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli, s. 2, XV (1878), pp. 1-35; A. Borrelli, P. P. nella Napoli del secondo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] geografia fisica ed antropica, alle attività economiche, artistiche e culturali; dagli istituti , Osservazioni sopra un idoletto di bronzo rappresentante Apolline, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXVI (1821), pp. 342 ss.; R. De ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Garda, e lasciate ai fratelli le cure economiche, si dedicò completamente agli studi manifestandovi grande , Lettere inedite di D. Bartoli a L. C., in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XLIII (1916), pp. 149-72. La corrispondenza cominciò ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] meditazioni di un patriota italiano, Napoli 1870, passim; La intolleranza partigiana nel santuario delle scienze, Napoli 1872, passim; T.Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane dal 1735 al 1830, Milano 1888, p. 606; L. De Samuele ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] 1, 1944) fino ai Lineamenti di una storia della geografia come scienza (Torino 1948) -, egli succedesse al padre Piero salendo, nel 1949, alla cattedra di geografia economica della facoltà economica torinese. Un anno dopo, alla morte del padre, il G ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] una lettera del 31 ott. 1833, pubblicata nel Giornale araldico di scienze,lettere ed arti, LVIII (1833), pp. 167-185. Molto a chiedere un aumento del sussidio, illustrando le sue misere condizioni economiche e il suo grave stato di salute. Ma la sua ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie d. Ist. ven. di sc., lett. e arti, (1880), p. 120; G.Dalmasso, Le vicende tecniche ed economiche della viticoltura e dell'enologia in Italia, Milano 1937, p. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...