Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tale contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e unificazione scientifica, dal punto di vista sia delle scienze naturali che di quelle umane, delle problematiche mediterranee ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] studiosi di entrambe le discipline, che se lo ripartiscono in modo diverso nei vari paesi. Per quanto riguarda l'economia, la scienza regionale ha fatto propria l'eredità della teoria della localizzazione, e in essa s'incontrano ricercatori di varia ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , e statistici in Europa,e segnatamente in Italia; Statistica dell'Impero di Giappone (in Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia, politica e commercio [Firenze], 1805, nn. 9-12).
Soppressa la legazione svedese nel settembre 1805, per l ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] trasferì a Milano, dove fondò la Rivista repubblicanadi politica, filosofia, scienze, lettere ed arti, alla quale collaborarono G. Bovio, G. italiana di allora, dovette fare i conti con la passività economica: da settimanale (dal 9 apr. 1878 al 10 ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] che decimò la sua famiglia e le sopraggiunte difficoltà economiche lo costrinsero, nel 1849, a lasciare il suo paese dal 1879 al 1882 e dagli Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1883. Si vedano inoltre: Dall’arrivo fra ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 1758 sposò Paola Marini, di Crema, e per conseguire l'indipendenza economica lavorò (sembra con l'aiuto del padre) ad un'opera storico Discorso epistolare filosofico sopra le belle arti e le scienze matematiche, un poemetto La giustizia, un Saggio ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della Sardegna.
Nel secondo volume, uscito nel e topografici..., Firenze 1903, pp. 38-42; A. F. generale e scienziato ... Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Cassetti - G. ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] 1, 1944) fino ai Lineamenti di una storia della geografia come scienza (Torino 1948) -, egli succedesse al padre Piero salendo, nel 1949, alla cattedra di geografia economica della facoltà economica torinese. Un anno dopo, alla morte del padre, il G ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] tra il 1898 e il 1900, vari articoli di argomento politico-economico.
Il G. iniziò la sua carriera di insegnante nel 1900, e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp. 169-195) e con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...