Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Botanical Garden e, a Brooklyn, il Museo d’Arti e Scienze e l’Accademia di Musica. Ormai le organizzazioni non-profit per il resto degli Stati Uniti, un periodo di intensa crescita economica, una gilded age, per chiamarla con il titolo di un celebre ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] le femmine.
Tutto il complesso delle non buone condizioni sociali, economiche e sanitarie del paese – e fra esse di certo , L’ufficio e il valore politico della statistica, «Rassegna di scienze sociali e politiche», fasc. CLXXI, 1° maggio 1892, pp ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] le possibilità esplorative anche delle scienze osservazionali (non sperimentali), attraverso dei matrimoni per separazione e divorzio (ciò riguarda quasi tutti i paesi economicamente sviluppati, con punte che arrivano, come s'è detto, a circa ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] e Praga si trovò a essere di nuovo al centro di una rete di relazioni culturali ed economiche di livello europeo, accogliendo artisti e scienziati provenienti da molti paesi. Ma anche questo rinnovamento durò poco: ancora lotte religiose (e politiche ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] regni potenti, delle arti, dell'architettura, delle scienze. Gli indigeni ignoravano però l'uso della ruota ed 20° secolo gli Stati Uniti erano diventati la maggiore potenza economica del mondo. Fino allora essi erano rimasti estranei agli affari ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] i livelli e specialmente nei settori della cultura, delle scienze e delle tecnologie.
Dal 2009 i membri dell’organizzazione .
Il Consiglio esecutivo è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e degli interni di tutti i paesi membri e ha il ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] i livelli e specialmente nei settori della cultura, delle scienze e delle tecnologie.
Dal 2009 i membri dell’organizzazione .
Il Consiglio esecutivo è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e degli interni di tutti i paesi membri e ha il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per alle spese e al mantenimento del culto.
Scienze sociali
Gruppo provvisto di una organizzazione specifica, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ridusse i domini francesi e olandesi. Si trasformarono le scienze navali: la nave passò dalla propulsione velica a quella di Suez e di Panama; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 dei traffici ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] da cui è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...