BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1412, quando l'orizzonte politico sembrò rischiararsi; ma le difficoltà economiche non erano superate, se il B. si trovò costretto a lettere di G. B., in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXII (1929), pp. 881-890 (recensione ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e soprattutto Condillac sono i suoi principali punti di riferimento. Genovesi era esaltato per aver fatto rinascere la scienzaeconomica in Italia, ma criticato per gli orientamenti mercantilistici. Condillac e il suo recente Le commerce et le ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] a lui intestati. Certo è che le condizioni economiche del C., come testimonia quel Vat. lat. 3351 M.de' C. accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di un libero mercato. Questi problemi si riflettevano nelle Novelle letterarie: il periodico cominciò a interessarsi maggiormente di economia e di scienza nella convinzione che il modello toscano fosse vincente rispetto al fallimento della politica ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di argento. Per timore di nuovi soprusi e per difficoltà economiche, egli fuggì da Genova, con parte dei preziosi custoditi nella alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e lettere di Genova, II (1937), 2, pp. 79-121 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] aperta, dalle materie letterarie alla filosofia alle scienze fisiche e matematiche. Della sua perizia in Cugnoni, pp. 37-44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] la famiglia si trasferì.
Di famiglia distinta per condizioni economiche e sociali e per nobiltà (da non confondere però II (1844), 16, pp. 121-124; U. Bassi, G. C., in Museo di scienze e letteratura, Napoli, I, t. III, 2, 1844, p. 426; C. Malpica, ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] i classici scrittori in qualsivoglia ramo dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della fisiologia; scienze che tutte nacquero o ingigantirono ai tempi nostri. E, da quel grand'uomo ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] quali W. Shakespeare) e trae ispirazione dalle verità delle scienze. Il riferimento a Metastasio non nascondeva una presa di sua sede. È probabile che perdurassero le sue ristrettezze economiche, già testimoniate nel 1805, in una lettera a Monti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 1758 sposò Paola Marini, di Crema, e per conseguire l'indipendenza economica lavorò (sembra con l'aiuto del padre) ad un'opera storico Discorso epistolare filosofico sopra le belle arti e le scienze matematiche, un poemetto La giustizia, un Saggio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...